Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni amministrative Bologna 2021, gli exit poll: Lepore oltre il 60%

Immagine di copertina

Elezioni amministrative Bologna 2021, gli exit poll: Lepore oltre il 60%

Manca ancora poco alla chiusura dei seggi per le elezioni amministrative a Bologna, quando sarà possibile conoscere i risultati degli exit poll. I sondaggi effettuati all’uscita dei seggi, resi pubblici a partire dalle 15, daranno le prime indicazioni sull’esito della sfida tra Matteo Lepore, il candidato di Pd e M5S, e Fabio Battistini, sostenuto dai partiti del centrodestra. Ieri e oggi, domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021, i bolognesi sono stati chiamati a esprimersi anche per il rinnovo del consiglio comunale e dei sei consigli di quartiere.

I candidati delle elezioni amministrative a Bologna

Exit poll Bologna:

  • Lepore (Pd e M5S) 61% – 65%
  • Battistini (centrodestra) 26,5% – 30,5%
  • Collot (Potere al popolo) 2% – 4% 

Elezioni amministrative Bologna 2021, la legge elettorale

Le elezioni amministrative a Bologna si svolgono secondo un sistema elettorale che prevede la vittoria del candidato che ottiene il 50% più uno dei consensi. Altrimenti si si andrà al ballottaggio, da tenere il 17 e il 18 ottobre 2021, tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità al secondo turno, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Alle liste collegate al vincitore sarà attribuito il 60% dei seggi nel consiglio comunale, mentre i posti rimanenti saranno assegnati in maniera proporzionale alle altre liste che hanno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Per quanto riguarda le modalità di voto, è previsto anche il voto disgiunto, con cui i cittadini possono barrare sulla loro scheda il nome di un candidato sindaco e poi il simbolo di una lista che non lo appoggia. Ciascun elettore può esprimere due preferenze nel votare i consiglieri comunali, purché vadano a un uomo e una donna. Nel caso abbiano indicato due candidati dello stesso sesso, il voto è attribuito solamente al primo.

TUTTO SULLE AMMINISTRATIVE 2021
Ti potrebbe interessare
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Ti potrebbe interessare
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”