Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Draghi mercoledì alla camera, ecco chi del M5s è pronto a votare la fiducia

Immagine di copertina

Sono circa una ventina i parlamentari del Movimento 5 Stelle pronti a votare la fiducia mercoledì. La maggioranza seguirà, comunque, la linea di Giuseppe Conte, ma la spaccatura rimane. Ad aver espresso già il sostegno all’esecutivo: Soave Alemanno, Elisabetta Maria Barbuto, Niccolò Invidia, Federica Dieni, Giulia Grillo, Luca Sut, Rosalba Cimino, Azzurra Cancelleri, Vita Martinciglio, Diego De Lorenzis, Elisa Tripodi, Celeste D’Arrando e Gabriele Lorenzoni. Alcuni governisti avevano già dichiarato il loro sostegno all’esecutivo pubblicamente, altri si sono aggiunti nella giornata di domenica. I numeri, però, potrebbero salire e arrivare, quindi, a venti. Ci sarebbero, inoltre, anche il capogruppo alla Camera, Davide Crippa, e i ministri Fabiana Dadone e Federico D’Incà.

Il ministro 5 stelle per i rapporti con il Parlamento ha, infatti, lanciato un allarme durante il Consiglio nazionale del Movimento. In caso di dimissioni, alcuni provvedimenti rischierebbero di saltare. Un voto anticipato rischierebbe di mettere in difficoltà anche “l’esecuzione delle riforme collegate al Pnrr e i progetti collegati”.

Secondo la deputata Vittoria Baldino, invece, la fiducia “incondizionata al governo sarebbe un suicidio politico clamoroso”. Anche la senatrice Giulia Lupo segue la linea di Conte: “Noi siamo per la coerenza e la linearità da cui siamo partiti”. E ha aggiunto: “Agli ultimi tiratori scelti che sono rimasti per completare un progetto di distruzione interno al Movimento, chiedo di avere dignità e lasciare adesso”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica