Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Dalla Jaguar di Conte al milione e mezzo di Tremonti: le dichiarazioni dei redditi dei deputati

Immagine di copertina

I deputati eletti lo scorso 25 settembre hanno pubblicato sul sito della Camera le proprie dichiarazioni dei redditi, riferite al 2021, quando molti di loro ancora non sedevano in Parlamento.

Tra loro Enrico Letta: il reddito del segretario uscente del Partito democratico ammontava a 368.863 euro, non ci sono proprietà immobiliari, ed è molto più alto di quello – ad esempio – della candidata a sostituirlo alla guida del Nazzareno.

Elly Schlein ad esempio ha dichiarato 88mila euro esatti, più del doppio di quanto appare nel documento depositato dall’ex premier Giuseppe Conte (34.095 euro), figlio del “licenziamento” da presidente del Consiglio arrivato appena due mesi dopo l’inizio dell’anno.

Si legge però che tra i possedimenti del leader del Movimento 5 Stelle c’è una Jaguar rétro, immatricolata nel 1996. Restando nel “parco auto”, c’è anche la Fiat Bravo del 2007 dell’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando – che dichiara 104mila euro – e la Toyota Yaris di Maria Elena Boschi, la cui dichiarazione dei redditi si aggira sui 98mila euro.

Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, da semplice parlamentare toccò quota 105 mila euro annui. Tra i redditi più bassi c’è quello di Aboubakar Soumahoro, passato al Misto dopo aver lasciato l’Alleanza Verdi-Sinistra in seguito all’inchiesta sulla coop Karibu della moglie e della suocera.

Il sindacalista nel 2021 ha dichiarato 9.150 euro (762 euro al mese) nonostante sia proprietario al 50% di una casa a Roma. Il “paperone” è invece Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia nei governi Berlusconi, con un reddito annuo che sfora il milione e mezzo di euro.

Per ora manca all’appello la dichiarazione di alcuni esponenti di peso come Giorgia Meloni: c’è però quella di Francesco Lollobrigida, cognato della premier nonché ministro dell’Agricoltura: è di 103.505 euro. A destra l’attuale presidente della Camera, Lorenzo Fontana, dichiara 99.465 euro, mentre il fondatore della Lega Umberto Bossi 99.702 euro.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza