Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Coronavirus, il viceministro alla Salute Sileri: “Fare più tamponi, solo così sconfiggiamo l’infezione”

Immagine di copertina

È la convinzione del senatore 5 Stelle, risultato anche egli positivo al Covid-19: ecco quali sono le sue condizioni di salute

Coronavirus, la ricetta del viceministro alla Salute Sileri: “Fare più tamponi”

“Dobbiamo fare più tamponi, solo così ne usciamo”: è la convinzione del viceministro Pierpaolo Sileri, anche lui risultato positivo al Coronavirus. Secondo Sileri, infatti, è necessario fare più tamponi a “medici, infermieri, postini, cassieri, operai” ma anche a chi non mostra sintomi, ma è comunque un soggetto a rischio perché a contatto con una persona contagiata dal Covid-19. Il senatore a Cinque Stelle, poi, ha parlato anche dell’eventualità di schierare l’esercito in strada: “Serve se non si rispettano le regole ma mi dicono che le città sono vuote”.

Coronavirus, discorso di Conte sabato 21 marzo: “E’ la sfida più difficile dal dopoguerra”
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO

Secondo Sileri, inoltre, è necessario tenere sotto osservazione anche coloro che sono a casa perché presentano sintomi lievi. “La quarantena domiciliare va bene per l’asintomatico, ma chi ha sintomi, anche lievi, dovrebbe essere tenuto sotto osservazione perché l’infezione può degenerare in pochi giorni”. Il viceministro, che è anche un medico, racconta come si è accorto di aver contratto il Covid-19. “Avevo uno strano bruciore agli occhi e inoltre in ufficio c’era una persona che aveva la febbre. Ho fatto il tampone ed è risultato positivo, poi, nel frattempo, è arrivata la febbre”. Sileri, che si trova in isolamento domiciliare, ha raccontato successivamente di aver perso progressivamente la perdita del sapore e dell’olfatto, ma che ora febbre e tosse sono passati.

Leggi anche: 1. Coronavirus, l’Italia supera 3mila morti: più della Cina e di tutti gli altri Paesi del mondo 2.  “Un ospedale per i malati ci sarebbe: il Forlanini, ma la Regione lo ha bloccato”. Parla il prof Martelli

Ti potrebbe interessare
Opinioni / E se Landini fosse il Lula italiano? (di Luca Telese)
Politica / Fosse Ardeatine, Meloni: “Vittime massacrate perché italiane”. Le opposizioni: “No, uccisi perché antifascisti”
Politica / Cerno e suo marito Balloch a TPI: “Noi, coppia gay, diciamo no alle adozioni per le coppie omosessuali”
Ti potrebbe interessare
Opinioni / E se Landini fosse il Lula italiano? (di Luca Telese)
Politica / Fosse Ardeatine, Meloni: “Vittime massacrate perché italiane”. Le opposizioni: “No, uccisi perché antifascisti”
Politica / Cerno e suo marito Balloch a TPI: “Noi, coppia gay, diciamo no alle adozioni per le coppie omosessuali”
Politica / Cecilia Strada a TPI: “Il Governo si è fermato a Cutro”
Politica / Camera, Meloni sulla siccità: “Non sono Mosé”
Politica / Calendarizzate le proposte di legge del centrodestra su maternità surrogata reato universale
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Politica / Milano, scontro Ricca-Pascale. Lui: “Faceva gli spot col Calippo, eri quella del lecca-lecca”. Lei: “Il suo alito dice tutto”