Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Caro bollette, il governo ha a disposizione 15 miliardi ma non c’è intesa nella maggioranza

Immagine di copertina

Caro bollette, il governo ha a disposizione 15 miliardi ma non c’è intesa nella maggioranza

Il governo Meloni si prepara ad affrontare il caro bollette, ma ancora non c’è intesa sulle misure. Il provvedimento di aiuti a famiglie e imprese, promesso in campagna elettorale per la prima riunione del consiglio dei ministri, è ben lontano dall’essere definito, sia nell’entità che nel dettaglio delle misure. Nella terza riunione del consiglio dei ministri di domani, l’esecutivo si limiterà ad approvare la revisione della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NaDef), con l’aggiunta dei dati “programmatici”, che dipendono dall’azione del governo stesso.

Secondo quanto riporta La Repubblica, alle nuove misure da approvare ancora prima della legge di bilancio, potrebbero essere destinati fino a 20 miliardi di euro, senza aumentare il deficit previsto per quest’anno: 10 miliardi possono essere spesi rimanendo entro l’obiettivo stabilito dal governo Draghi, grazie all’extragettito dall’inflazione nei mesi scorsi, altri 5 miliardi potrebbero aggiungersi grazie al Pil sopra alle attese mentre ulteriori fondi potrebbero provenire ancora una volta dall’extragettito. In parte, potrebbero essere utilizzati per anticipare alcune misure previste nella manovra per il 2023, da approvare entro fine anno per evitare l’esercizio provvisorio, che potrebbe arrivare a valere 40 miliardi di euro. Per il resto, rimangono differenze all’interno della maggioranza su come spendere le risorse: secondo la presidente del Consiglio le risorse dovranno essere destinate principalmente alla lotta al caro energia, a cui il governo Draghi ha già destinato oltre 60 miliardi di euro dall’inizio dell’anno. Di diverso avviso il vicepremier Matteo Salvini, che intende dare la priorità alla riforma di fisco e pensioni. “Gli impegni sullo stop alla legge Fornero verranno mantenuti; sull’innalzamento della flat tax dai 65mila euro in su verranno mantenuti; su pace e tregua fiscale, il blocco, la rottamazione delle cartelle esattoriale, il saldo e stralcio verranno mantenuti”, ha detto il segretario leghista in una diretta su Facebook, in cui ha parlato di “miliardi e miliardi e miliardi” per famiglie e imprese.

“Le poche che ci sono serviranno a coprire il taglio delle bollette per chi è in difficoltà”, ha detto invece Giorgia Meloni in un’intervista a Bruno Vespa. Il capo del governo affronterà il nodo del caro energia anche durante la sua visita a Bruxelles, dove oggi è previsto l’incontro con la presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen.

Ti potrebbe interessare
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Ti potrebbe interessare
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)
Calcio / Il calcio torna alle scommesse? FdI vuole abolire il divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace