Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Bonus figli, il viceministro Misiani: “Non sarà in manovra”

Immagine di copertina

Dietrofront del governo guidato da Giuseppe Conte sull'assegno unico per i figli

Bonus figli, le dichiarazioni del viceministro Misiani: “Non sarà in manovra”

“Il bonus figli non sarà in manovra”: con queste dichiarazioni il viceministro dell’Economia Antonio Misiani , esponente del Pd, ufficializza il dietrofront del governo sull’assegno unico per i figli.

Per realizzarlo, infatti, secondo Misiani è necessario prima “riordinare e unificare, come prevede il disegno di legge delega incardinato alla Camera, tutti gli strumenti in campo: detrazioni, assegni famigliari, bonus bebè, eccetera. È un lavoro molto complesso”.

Secondo il viceministro, l’assegno unico per i figli arriverà comunque ma “con un provvedimento specifico, diverso dalla legge di Bilancio”.

Il viceministro dell’Economia Misiani (Pd) a TPI: “Con questa manovra faremo ripartire l’Italia”

Misiani, che ha rilasciato le sue dichiarazioni in un’intervista concessa al Corriere della Sera, ha poi ribadito che non ci sarà l’aumento dell’Iva.

In materia fiscale, invece, secondo il viceministro l’esecutivo punta “ad un ridisegno complessivo del sistema, che riguarda innanzitutto l’Irpef e che punta a rendere meno gravosa e più equa la tassazione dei cittadini e delle imprese”.

Sulla riforma dei ticket sanitari, l’esponente del Pd dichiara: “È un processo graduale che avvieremo e nel quale staremo ben attenti a tutelare i ceti medi. È la stessa preoccupazione che ci guiderà nella riforma dell’Irpef, anche questa un percorso a tappe”.

Su Quota 100, invece, Misiani ha confermato che la riforma resterà in vigore sino al 2021 per poi essere cancellata.

Il viceministro Misiani: “Quota 100? Abbiamo in mente un modello diverso”

Ai microfoni di TPI il viceministro dell’economia aveva affermato qualche giorno fa che l’esecutivo avrebbe presentato “una manovra di bilancio che ha l’ambizione di far ripartire l’Italia”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Ti potrebbe interessare
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”