Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il mio ritorno a Parigi due anni dopo (di V. Magrelli)

Immagine di copertina

Sono tornato all’estero dopo due anni, con l’emozione della prima gita scolastica. Parigi! Pochi giorni e molte mostre, tre delle quali, per una bella coincidenza, perfettamente allineate. Si tratta di altrettante collezioni private, assai diverse tra loro ma tutte allestite in luoghi interessantissimi.

La prima, accolta nello splendido museo realizzato da Frank Gehry per la Fondation Vuitton, presenta le opere raccolte prima della Rivoluzione del 1917 dai fratelli Mikhaïl e Ivan Morozov, industriali russi che primeggiarono – leggiamo – nell’imprenditoria tessile fino a creare un vero e proprio impero economico. L’insieme di quadri raccolti da questi mecenati si caratterizza per una assoluta unità di tempo e di luogo: accanto ad alcune opere di pittori russi realisti e simbolisti (17 su 47) troviamo capolavori dell’impressionismo e del cubismo francese, da Monet, Manet, Re- noir, Cézanne a Degas, Gauguin, Van Gogh, Picasso.

La seconda esposizione si svolge invece nella vecchia Bourse de Commerce, completamente ristrutturata da Tadao Ando per la fondazione di Pinault. Siamo in un edificio costruito nel Settecento come deposito per il grano e trasformato nell’Ottocento in Borsa di Commercio.

In un magnifico spazio consegnato al pubblico dopo cinque anni di lavori, troviamo una vasta scelta di artisti contemporanei, tra cui spiccano Urs Fischer, Maurizio Cattelan, Rudolf Stingel e Kerry James Mashall. In questo caso all’unità di tempo (con autori per lo più viventi) non corrisponde più alcuna unità di luogo, in una carrellata di nazioni che copre praticamente l’intero pianeta. Anche la terza mostra ha a che vedere con un nuovo spazio: questa volta si tratta dell’antico Hotel de la Marine, che si visita nella sua interezza ma che ha riservato (dietro lauto compenso) quattro sale del primo piano allo sceicco Ha- mad Ben Abdullah Al Thani, cugino dell’emiro del Qatar.

Rispetto alle due precedenti, la sua collezione risulta certamente la più singolare. Infatti, oltre al “puro” criterio del pregio, nessun parametro, né di tempo né di luogo, viene rispettato. In un’intervista a Le Monde, Amin Jaffer, consigliere artistico dello sceicco (e già collaboratore del Victoria & Albert Museum di Londra, nonché della casa d’aste Christie’s) ha spiegato come si possano ammirare, l’uno accanto all’altro, una figura femminile neolitica proveniente dall’Anatolia e una maschera maya, una regina guerriera del Benin e un elfo barbuto dell’Iran settentrionale: tutti reperti che coprono diverse migliaia di anni.

La sistematica soppressione di ogni riferimento all’originario contesto storico o culturale rende la visita piuttosto inquietante. Sembra di assistere alle Olimpiadi del Bello, con tante differenti civiltà in gara per aggiudicarsi una specie di titolo mondiale. Insomma, la globalizzazione è arrivata fin dentro il sacro regno dell’estetica.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Opinioni / Non abbiate paura di disobbedire (di Ultima Generazione)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: l’alluvione in Emilia Romagna è una conseguenza della crisi climatica
Opinioni / L’emergenza pandemica è alle spalle, ma non dimentichiamoci dei buoni propositi
Opinioni / Le riforme della Costituzione di Meloni stravolgeranno la democrazia (di Paolo Maddalena)
Opinioni / I migranti sono tutti uguali, o alcuni sono più uguali degli altri? (di G. Gambino)
Opinioni / Tutti amiamo la cucina italiana ma non sempre c’è un’unica ricetta giusta (di S. Mentana)
Opinioni / Sindacati anemici: così la destra ha gioco facile nell’attaccare il mondo del lavoro