Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:50
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Referendum condannati a morte dal quorum: ecco perché va ripensata la soglia minima di validità (di M. Ainis)

Immagine di copertina

Come ampiamente previsto i cinque quesiti referendari sulla Giustizia non hanno raggiunto il quorum, così come avvenuto, dal 1997 in poi, a 25 dei 29 referendum proposti: il costituzionalista Michele Ainis spiega a TPI perché, per salvare la consultazione popolare, è necessario ripensare la soglia minima di validità

La Costituzione italiana vieta la pena di morte, però condanna a morte i referendum. Per eseguire la sentenza non servono i fucili, basta un latinetto: quorum. Ossia la percentuale d’elettori che devono recarsi ai seggi, per rendere valida la consultazione popolare. Nel caso del referendum abrogativo, si tratta della maggioranza del corpo elettorale; se non viene raggiunta, sia pure per un soffio, il referendum fa cilecca. Come accadde nel 1999, quando il quesito sul maggioritario – che ci avrebbe risparmiato il Porcellum e le altre pessime leggi elettorali escogitate dai nostri pessimi politici – toccò un’affluenza del 49,6%, ottenne il consenso del 91,5% dei votanti, però rimase carta straccia. E come è successo, dal 1997 in poi, per 25 dei 29 referendum che ci sono stati sottoposti: tutti falliti per assenza del quorum.

È successo anche il 12 giugno per i 5 referendum sulla giustizia promossi da Lega e Radicali. Giusto così, diranno gli avversari di quest’ultima proposta; ma sbagliato per il referendum, per l’istituto in sé, quando immalinconisce in una serie di risultati nulli, che impediscono la conta tra favorevoli e contrari. I costituenti scelsero il quorum perché avevano il «complesso del tiranno»: uscivano da una lunga dittatura, e temevano che in futuro se ne facesse un uso demagogico. Sicché respinsero la proposta di Mortati, che contemplava, fra l’altro, il referendum propositivo; e disegnarono un edificio istituzionale diffidente verso ogni forma di democrazia diretta. Dopo tre quarti di secolo, sarebbe il caso tuttavia di ripensarci, e per una serie di ragioni.

In primo luogo, a quel tempo 9 italiani su 10 andavano a votare; adesso, quando va bene, uno su due. Sicché pretendere un’alta affluenza è divenuto antistorico, e infatti il quorum è recessivo in tutto il mondo. Non solo in Svizzera e negli Usa, Paesi che prendono sul serio il referendum; anche in Europa sono soltanto 15 gli Stati che adottano il quorum. Quanto all’Italia, il quorum zero vige in Veneto, oltre che in vari comuni per i referendum locali; basterebbe ripeterne l’esempio. O almeno accettare il compromesso proposto nel 2016 dalla riforma Renzi, rapportando il quorum alla percentuale di votanti nell’ultima elezione.

In secondo luogo, il quorum presuppone un ambiente politico leale; altrimenti i partiti contrari al referendum hanno buon gioco ad organizzare l’astensione, sommandosi alla quota d’astensionismo fisiologico. «Un trucco», scrisse Bobbio nel 1990; ma dal 2005 (referendum sulla fecondazione assistita) si gioca sempre a carte truccate.

In terzo luogo, la regola del quorum è in contraddizione con se stessa. Dovrebbe presidiare la serietà della consultazione, impedendo che pochi decidano per tutti. E allora perché non c’è alcun quorum nel referendum più importante, quello costituzionale? E perché le elezioni sono sempre valide, anche se alle urne ci va solo una zia? È il «paradosso dell’uno determinante», che decide in solitudine la composizione del Parlamento e del governo. Ma è un paradosso pure il quorum, se diventa l’arma per ammazzare i referendum, invece di difenderli.

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere
Opinioni / L'Europa corre ciecamente verso la guerra (di R. Parodi)
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)