Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il M5S di una volta non esiste più: il realismo di Grillo ha vinto e Di Maio può solo obbedire

Immagine di copertina

Nello storico incontro con video (di sapore vagamente neosovietico) di ieri, “il partito di Bibbona” ha fatto scomparire per sempre “il partito di Bibbiano”.

S&D

O meglio: Beppe Grillo ha cancellato l’ultima invettiva, l’ultima pregiudiziale, l’ultimo strappo di Luigi di Maio contro il Partito Democratico.

Quello che era accaduto nello storico incontro di marina di Bibbona, quando l’Elevato aveva costretto i suoi ragazzi a costituire il governo giallorosso, si è ripetuto.

Ed è davvero incredibile il ribaltamento di ruoli che si è celebrato in questo incontro: il garante Extraparlamentare del Movimento, storicamente predisposto all’invettiva, si ritrova nei panni del vecchio saggio che indica la via del compromesso.

Il giovane leader cresciuto nelle istituzioni è costretto ad ammainare l’ultima istanza radicale, l’ultimo sussulto antisistema. Il Di Maio abituato a dividersi tra la manovra di palazzo e la guerriglia web, è stato piegato e alla Real Politik novecentesca.

Il meccanismo su cui si regge il patto di ieri è intuibile a tutti, e si regge su questa equazione: io Grillo ti rimetto in sella, metto in riga i ribelli, metto fine alla sedizione contro di te, e tu resti l’unico capo.

Ma tu, di Maio, resti capo in nome di questa nuova linea. In quello che un tempo si sarebbe definito “commissariamento” si nasconde in realtà l’ultima crisi di crescita del Movimento Cinque Stelle.

Abbiamo scritto infinite volte in questo sito che per il movimento non c’era più scelta: il voto sulla piattaforma Rousseau come tentativo di ritorno alle origini vagheggiato dal ministro degli Esteri al grido di “corriamo da soli”, che gli faceva sognare un’ultima campagna elettorale all’insegna del né-né, era velleitario.

In questo Grillo ha ragione quando dice del suo movimento: “Siamo cambiati, non siamo più quelli di una volta”. E non c’era nemmeno dubbio che anche dal punto di vista dell’iperrealismo, le regionali dell’Emilia-Romagna, se il movimento avesse corso da solo, avrebbero prodotto tre possibili esiti suicidi su tre.

Uno: vinceva la destra, e il governo andava a casa. Due: vinceva Bonaccini senza M5s, e il Movimento andava comunque a casa. Tre: perdeva Bonaccini per colpa dei Cinque Stelle determinanti nel fargli mancare la maggioranza, e il governo – in quel caso – andava immediatamente a casa.

Ma poi c’è un altro tema di cui su TPI parliamo da tempo: giusto o sbagliato, il M5s si trova oggi in mezzo a un guado, e indietro non può tornare.

Il partito del Vaffa, che sostenne l’ascesa folgorante della leadership di Di Maio non esiste più, perché lo stesso di Maio con le sue scelte di governo lo ha smontato pezzo dopo pezzo. Sì alla Tap (per fortuna), sì alla Tav (anche se con il mal di pancia), sì all’alleanza, per ben due volte: la prima con la Lega e la seconda con il PD.

Il ritorno all’innocenza, il recupero delle origini, non era più possibile perché queste scelte ti hanno cambiato irrevocabilmente.

Aveva ragione Goffredo Bettini, grande consigliere di Nicola Zingaretti, quando mesi fa aveva spiegato che – volenti o nolenti – con la nascita del governo giallorosso, i grillini si erano collocati definitivamente nel campo del centrosinistra.

Anche se forse in quel momento non erano del tutto consapevoli dell’irreversibilità di questa scelta, stava accadendo con quel governo. Ecco perché, questo incontro tra Grillo e Di Maio non ha bisogno di retroscena: è già tutto sulla scena.

Non è un dialogo fra due leader che hanno due linee diverse, non è un redde rationem fra un discepolo ribelle e un maestro, è un cerchio che si chiude. È il Movimento 5 Stelle che fa i conti definitivamente tra la nostalgia di quello che era, e l’ineluttabilità di quello che è diventato oggi.

La notte in cui è morto il M5S (di Giulio Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere
Opinioni / L'Europa corre ciecamente verso la guerra (di R. Parodi)
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)