Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Se Draghi va al Colle serve un governo politico (di G. Cuperlo)

Immagine di copertina
credit: ansa foto

Joseph Heller, l’antimilitarista per eccellenza, il suo “Comma 22” lo aveva concepito a quel modo: «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo». Volendo storpiarla a beneficio nostro suonerebbe così: «Chi vuole Draghi al Quirinale può chiedere al governo di proseguire il suo cammino, ma chi chiede al governo di proseguire il suo cammino non può volere Draghi al Quirinale».

S&D

È davvero così? Probabilmente no, le cose sono più semplici e complicate assieme. Primo, perché i 1009 grandi elettori che il 24 gennaio si alterneranno nei catafalchi pronti a inglobarne i segreti avranno sul collo il fiato del picco pandemico e difficilmente potranno dedicarsi a spericolati equilibrismi o furberie. L’Italia avrà gli occhi puntati su di loro, su quelle schede, sezionerà i nomi che usciranno dalle urne, di quei nomi peseranno valore, prestigio, reputazione.

Perché questo è il punto che Enrico Letta ha rilanciato giustamente: l’eredità principale che Mattarella lascia in dote è l’autorevolezza che ha saputo garantire alla più alta magistratura dello Stato in uno dei tornanti più complessi della storia recente. Ed è anche la ragione che spinge a ricercare la massima unità attorno a una figura – e ce ne sono, di uomini e di donne – in grado quel testimone di raccoglierlo e farlo proprio. Attenzione a credere che questa esigenza sia confinata ai circoli ristretti dei partiti, a giudicare lo svolgersi e l’esito del voto sarà un popolo segnato da due anni di dolore e fatiche, oggi alle prese ancora una volta con le scuole a singhiozzo e il bollettino di reparti e terapie intensive da presidiare. Secondo, perché mai come questa volta la sorte del Colle è intrecciata, letteralmente aggrovigliata, al destino del governo e della maggioranza più spuria che si potesse ipotizzare per lo scorcio finale di una legislatura nata malamente e che non si è cappottata al parcheggio solo per la tenacia e sapienza di Sergio Mattarella. Contrastare l’ultima variante, la più contagiosa anche se al momento la meno letale, attrezzare la macchina della sanità pubblica a colmare lacune e tagli dell’ultimo ventennio, portare in salvo (dopo averle “ristorate” in misura non sufficiente) intere categorie professionali, e ancora, completare un pacchetto di riforme che nel 2022 chiederà decine di decreti attuativi per leggi delega che sole non bastano (dalla giustizia alla concorrenza passando per le pensioni e una fin troppo generica transizione energetica): se questa è l’agenda di palazzo Chigi da qui al 2023 sembra ardito scommettere che vi sia chi più e meglio dell’attuale presidente del Consiglio è in grado di reggere saldamente il timone.

Ma appunto qui torna il paradosso iniziale, perché se vale questa convinzione, altrettanto certo è che una preventiva opposizione a Draghi potrebbe disamorarlo dal compito del dopo, e non per ripicca, più semplicemente perché sarebbe chiamato a fare i conti con una maggioranza prodiga negli encomi e assai più avara nelle concessioni. Col pericolo a quel punto di ritrovarsi, come si dice, senza capra e pure senza i cavoli. Che poi è ciò che il Paese non si può permettere, sacrificare in un colpo solo le due figure oggi più rappresentative sul piano interno e internazionale. Da qui l’abilità necessaria nel tenere assieme la partita del Quirinale e un governo che, laddove al Colle giungesse il premier di adesso, dovrebbe giocoforza e per il bene di tutti riconoscere quell’approdo come premessa per un patto politico della maggioranza e un rafforzamento, non indebolimento, del futuro esecutivo. Allora come uscirne? Nel solo modo concesso a una classe dirigente che faccia il suo mestiere: con la politica.

Chi può e ha mandato per farlo si sieda al tavolo (un tavolo, se c’è la volontà di convocarlo, c’è sempre) e stringa un patto che tenga assieme la successione lassù e un governo quaggiù. Il Pd è pronto. Come direbbe Talleyrand, chi a questa responsabilità dovesse sottrarsi non compirebbe un crimine, ma qualcosa di peggio: un errore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tra Netanyahu e Biden ne resterà soltanto uno: ecco perché “Bibi” disobbedisce a Joe
Esteri / Il doppio standard è un male anche per Israele
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tra Netanyahu e Biden ne resterà soltanto uno: ecco perché “Bibi” disobbedisce a Joe
Esteri / Il doppio standard è un male anche per Israele
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere