Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La Casellati affida a Nancy Pelosi l’apertura dei lavori del G20 dei parlamenti provocando l’irritazione della Cina

Immagine di copertina

Si è appena concluso il bilaterale tra il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e la speaker della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. A quanto si apprende è trattato di un incontro molto cordiale, durato 50 minuti, in cui sono stati affrontati i temi dell’attualità internazionale, in particolare l’emergenza climatica, la crisi sanitaria e la ripresa economica.

Forte anche il richiamo alla necessità di non abbandonare le donne afghane che hanno perso i loro diritti dopo venti anni di progressi e, in generale, all’obiettivo di conseguire in tutti i Paesi una piena parità di genere. Ma la notizia del giorno, a quanto apprende TPI da fonti vicinissime al dossier, è la forte irritazione dei cinesi per la decisione della presidente Casellati di far iniziare i lavori del G20 dei parlamentari all’americana Nancy Pelosi.

Oltre al problema diplomatico con i cinesi, la presidente del Senato Casellati dovrà anche fronteggiare la fortissima irritazione dei gruppi parlamentari della maggioranza che avevano chiesto di poter incontrare Nancy Pelosi nel corso della mattinata. “La Casellati ha organizzato il G20 dei parlamentari ignorando completamente il Senato. Il risultato ad ora è che non sarà possibile incontrare l’esponente americana”, afferma una fonte qualificata dei gruppi.

Insomma, in salsa tutta tricolore si sta riproponendo lo scontro tra Stati Uniti e Cina. D’altra parte la Cia proprio in queste ore sta annunciando che creerà un gruppo di lavoro interamente dedicato alla Cina, nell’ambito delle attività del governo statunitense per contrastare l’influenza di Pechino. Il nuovo Mission Center, uno della decina gestiti dall’agenzia, terrà incontri settimanali a livello direttoriale destinati a orientare la strategia verso la Cina.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Opinioni / Niente paura, c’è ancora spazio per la creatività: anche nell’era dell’algoritmo (di S. Mentana)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Opinioni / Niente paura, c’è ancora spazio per la creatività: anche nell’era dell’algoritmo (di S. Mentana)
Opinioni / L’intelligenza artificiale è l’ultima frontiera dell’innovazione: sarà una rivoluzione o una minaccia per la società? (di R. Gianola)
Opinioni / Ecco perché l’intelligenza artificiale rischia di uccidere le parole (di G. Gambino)
Opinioni / Lo spirito delle primarie aperte premia Schlein
Opinioni / Elly Schlein riconquisterà gli elettori di sinistra solo se riuscirà a cambiare davvero il Pd
Opinioni / Il Partito democratico a guida Schlein troverà una sua strada? (di M. Cappato)
Opinioni / Il naufragio di Cutro è una ferita profonda alla nostra umanità (di R. Pegna)
Opinioni / Generazione Elly: ecco cosa si aspettano i giovani dalla neo segretaria del Partito Democratico