Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il capitalismo ci annulla come individui: ecco come sfuggire a un sistema che ci rende infelici

Immagine di copertina
Credit: Maxime Leonard / Hans Lucas

"Voler essere i migliori in quello che facciamo è naturale, ma così diventiamo oggetti della nostra vanità. E perdiamo di vista chi siamo veramente". Sul nuovo numero del settimanale di TPI l'analisi del sociologo Arthur C. Brooks

Da economista, ho assistito a una profusione di spiegazioni complesse sulla nota opposizione di Karl Marx al capitalismo. Eppure il ragionamento di Marx si riduce a un concetto semplice: la felicità. L’autore del Capitale credeva che il capitalismo, trattando gli individui come rotelle di un ingranaggio nel quale conta solo la produttività, rendesse le persone infelici. «L’attività spontanea dell’umana fantasia, dell’umano cervello e del cuore umano opera indipendentemente dall’individuo. Appartiene a un altro, è la perdita del lavoratore stesso», scrisse Marx nel suo saggio del 1844 Teoria dell’alienazione. I lavoratori, dal suo punto di vista, sono “oggettificati”, trasformati in miseri involucri. Si può essere d’accordo o meno su questo pensiero, ma è indubbio che molte persone si auto-infliggono la pena descritta da Marx: troppi di noi lavorano sodo, ambiscono al successo e si auto-trasformano in oggetti, in eccellenti macchine da lavoro e strumenti efficienti. Si impegnano perché mirano al successo professionale, da cui traggono soddisfazione e felicità. In realtà, però, l’auto-oggettificazione ci preclude entrambe e ci conduce a una vita in cui si raggiungono risultati senza provare gioia e si mancano invece altri traguardi, irraggiungibili. Per essere davvero felici, allora, dobbiamo spezzare queste catene che noi stessi ci mettiamo. Sulla felicità Marx aveva ragione: l’oggettificazione dell’individuo ne riduce il benessere….
** Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul The Atlantic – Traduzione italiana di Ann Bissanti)
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La storia e quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Opinioni / La cultura di destra avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La storia e quel difficile equilibrio tra ricordare e dimenticare
Opinioni / La cultura di destra avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Opinioni / Non abbiate paura di disobbedire (di Ultima Generazione)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: l’alluvione in Emilia Romagna è una conseguenza della crisi climatica
Opinioni / L’emergenza pandemica è alle spalle, ma non dimentichiamoci dei buoni propositi
Opinioni / Le riforme della Costituzione di Meloni stravolgeranno la democrazia (di Paolo Maddalena)
Opinioni / I migranti sono tutti uguali, o alcuni sono più uguali degli altri? (di G. Gambino)
Opinioni / Tutti amiamo la cucina italiana ma non sempre c’è un’unica ricetta giusta (di S. Mentana)