Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

L’Italia dà la caccia ai terroristi latitanti, ma solo a quelli rossi

Immagine di copertina

Battisti è ormai in Italia e la Lega ha chiesto al presidente francese l'estradizione di Pietrostefani, ma lo stesso interesse non sembra diretto ai terroristi di destra

Dopo la cattura e l’estradizione di Cesare Battisti, dal governo e principalmente dalla Lega sono partiti diversi appelli agli altri Stati per riavere in patria gli altri latitanti che ancora sfuggono alla legge.

Di recente Paolo Grimoldi, vicepresidente della commissione Esteri alla Camera in quota Lega, ha inviato una lettera al presidente francese Macron per chiedere l’estradizione di Giorgio Pietrostefani, uno dei fondatori di Lotta Continua da anni latitante a Parigi.

Pietrostefani non è l’unico terrorista ancora latitante su cui il governo vuole mettere le mani: l’Italia ha chiesto anche l’estradizione di Vittorio Spadavecchia, ex Nar latitante dal 1982 nel Regno Unito.

O almeno in teoria: secondo quanto rivelato dal Times infatti il governo italiano sembra aver rinunciato all’estradizione dell’ex terrorista di destra, vicino in passato anche a Massimo Carminati.

> Chi sono i latitanti italiani all’estero

Il quotidiano spiega infatti che a Londra non sono mai arrivati nuovi mandati né sono presentati ricorsi dopo che un giudice britannico della corte di Westminister nel 2016 si è pronunciato contro l’estradizione di Spadavecchia.

Secondo il giudice, Spadavecchia non era a conoscenza di alcun processo a suo carico quando ha lasciato l’Italia per raggiungere Londra e di conseguenza il giudice non ha intenzione di dare il suo assenso all’estradizione in Italia.

Vittorio Spadavecchia è fuggito a Londra nel 1982 e contro di lui è stata emessa una condanna in contumacia nel 1986: su di lui pesano 21 capi d’accusa relativi a terrorismo, possesso di armi da fuoco, furto e rapina a mano armata.

L’ex Nar era stato condannato grazie alle testimonianze di due co-imputati che non sono mai stati contro-interrogati, e che in virtù della loro collaborazione hanno avuto degli sconti di pena.

Il governo italiano ha presentato tre diverse richieste di estradizioni, nel 1999, nel 2012 e nel 2015: tutte le istanze sono state rigettate, ma secondo le rivelazioni del Times non sembra che siano stati fatti altri tentativi, nonostante le parole dell’esecutivo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta