Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Notre Dame, Gramellini contro Saviano, Murgia e Greta: “Chi piange per un monumento sa piangere anche per un uomo”

Immagine di copertina

“Quando ti batti per una causa giusta, tendi comprensibilmente ad anteporla a qualsiasi altra. Ma per criticare chi si mostra insensibile al destino degli esseri umani è improprio prendersela con chi si mostra sensibile a quello dei monumenti”.

È molto duro il commento del giornalista Massimo Gramellini, pubblicato sul Corriere della Sera. Nella sua rubrica “Il Caffè”, il vicedirettore del quotidiano si schiera contro tutti coloro che hanno criticato i cittadini europei di “piangere a dirotto per Notre Dame e non per i migranti morti in mare”.

Notre Dame, cosa resta della Cattedrale dopo l’incendio

Tra questi ci sono Roberto Saviano e Michela Murgia, che in un’intervista a TPI ha dichiarato che “il cuore dell’Europa è altrove“.

Alla lista si aggiunge anche Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che si batte per il clima. “Il mondo ha assistito con orrore e enorme dolore all’incendio di Notre Dame – ha detto la 16enne davanti al Parlamento europeo – ma questa sarà ricostruita. Mentre la nostra casa crolla e il tempo stringe”.

Eppure, secondo il giornalista, “non è mai giusto stilare classifiche: chi sa piangere per un monumento sa piangere anche per un uomo.

Tutte le foto e i video dell’incendio

“Non esiste opera più nobile – continua Gramellini – che sottrarre un uomo alla morte, ma le opere d’arte sono ciò che rende l’uomo immortale. Il loro valore simbolico trascende le polemiche, le fazioni e i ragionamenti mondani per parlare direttamente ai cuori”.

Infine, il vicedirettore del Corriere della Sera fa anche un riferimento all’alluvione di Firenze del 1966: “I ragazzi che da tutta Europa accorsero nella Firenze alluvionata per mettere in salvo i papiri delle biblioteche non erano meno meritevoli di coloro che si battevano contro le guerre: talvolta erano gli stessi”.

Notre Dame brucia proprio per dirci che l’Europa non esiste: il commento di Telese su TPI

Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini