Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Oggi è il solstizio d’inverno: il giorno più corto dell’anno

Immagine di copertina

È l'inizio della stagione più fredda, ma anche il momento in cui le giornate ricominciano ad allungarsi

Solstizio inverno, oggi 22 dicembre 2019

È il giorno più corto dell’anno, quando il Sole raggiunge la sua declinazione massima, lo Zenit, posizionandosi nel suo punto più vicino alla Terra. Il solstizio d’inverno, identificato sempre con un giorno intero che può essere il 21 o il 22 dicembre (molto raramente il 20 o il 23), in realtà è un momento ben preciso. Quest’anno, cade domenica 22 dicembre 2019 alle 04:19 ora italiana.

Il solstizio d’inverno rappresenta l’inizio della stagione più fredda. Ma è anche il momento a partire dal quale le giornate ricominciano ad allungarsi, fino all’equinozio di primavera. Il termine deriva dal latino e significa proprio “sole fermo”. La nostra stella principale infatti smette di calare e, anzi, riprende a sollevarsi rispetto all’equatore celeste.

Domenica 22 dicembre, in Italia, ci saranno circa 8 ore e 42 minuti di luce. Un dato, quest’ultimo, che in realtà non vale per tutta la penisola, perché il totale delle ore di luce dipende dalla latitudine. Nello schema seguente, si possono vedere le situazioni delle principali città italiane: il primo orario è l’alba, il secondo il tramonto, mentre il terzo valore è l’ammontare delle ore di luce.

  • Roma                           07:35       16:41            09:06
  • Milano                          08:01       16:42            08:41
  • Bologna                        07:48      16:37            08:48
  • Firenze                          07:46     16:40            08:53
  • Napoli                           07:24      16:37           09:12
  • Cagliari                         07:40      17:03           09:22
  • Torino                           08:05      16:49           08:44
  • Palermo                        07:20      16:49          09:29
  • Reggio Calabria           07:11      16:40           09:29

All’estremo nord del mondo, il sole non fa quasi in tempo a sorgere che è già il momento del tramonto. È il caso dell’Alaska, ad esempio.

> QUI TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL SOLSTIZIO D’INVERNO

Solstizio inverno | Cosa è

A livello astronomico, il solstizio d’inverno coincide con il momento in cui il Sole si trova direttamente sopra al Tropico del Capricorno a una latitudine di 23,5 gradi sud, ovvero alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste.

Tutto è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre di 23 gradi e 27 primi rispetto al piano su cui il nostro pianeta orbita intorno al Sole. È proprio grazie a questa inclinazione che esistono le stagioni. Ed è per lo stesso motivo che nel giorno del solstizio d’inverno nelle regioni dell’estremo nord il sole non si vede mai.

Ciascuno dei due poli, infatti, per metà dell’anno è rivolto in direzione del Sole, mentre per l’altra metà no. Ecco perché proprio sui due poli si alternano i fenomeni della notte polare e del Sole di mezzanotte (quando rispettivamente la notte e il giorno durano per tutte le 24 ore).

Solstizio d’inverno | Data

La data in cui ogni anno cade il solstizio d’inverno non è dunque fissa, ma ritarda ogni anno di 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Il motivo? L’anno solare (l’intervallo di tempo impiegato dal Sole per tornare nella sua posizione rispetto alle altre stelle percepita dalla Terra) non è esattamente di 365 giorni, ma di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Ciò è dovuto alla contemporanea rotazione della Terra intorno al suo asse.

Ogni anno, dunque, il solstizio si sposta in avanti di circa 6 ore. Ma allo stesso tempo, ogni quattro anni l’introduzione dell’anno bisestile (con un giorno in più) permette di evitare l’ulteriore slittamento del solstizio, riallineando le stagioni.

Ecco perché il solstizio d’inverno può cadere il 21 o il 22 dicembre. Molto più raro, come già spiegato, che cada invece il 20 o il 23. L’ultima volta che un solstizio di inverno è caduto ad esempio il 23 dicembre era il 1903. Per la prossima volta bisognerà aspettare almeno il 2300.

Ti potrebbe interessare
Gossip / La reazione di Giorgia Soleri dopo la rottura con Damiano e il video in cui bacia un’altra
Gossip / Chi è Martina Taglienti, la ragazza che Damiano David bacia in discoteca | VIDEO
Gossip / Damiano dei Maneskin e Giorgia Soleri si sono lasciati, lui bacia una ragazza in discoteca
Ti potrebbe interessare
Gossip / La reazione di Giorgia Soleri dopo la rottura con Damiano e il video in cui bacia un’altra
Gossip / Chi è Martina Taglienti, la ragazza che Damiano David bacia in discoteca | VIDEO
Gossip / Damiano dei Maneskin e Giorgia Soleri si sono lasciati, lui bacia una ragazza in discoteca
Gossip / Aurora Ramazzotti nella polemica smette di allattare al seno il figlio e viene travolta dalle critiche: ecco la sua risposta
Gossip / “Malessere iniziato anni fa”: i dettagli sulla separazione tra Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli
Gossip / La bomba di Fabrizio Corona: “Paolo Bonolis tradito da Sonia Bruganelli con un collega famoso”
Gossip / “Si sono rotti i co***oni”: Paolo Bonolis parla della separazione da Sonia Bruganelli | VIDEO
Gossip / Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli divorziano: il commento di Laura Freddi | VIDEO
Gossip / Chi è Luna, la nuova fidanzata di Victoria dei Maneskin: le foto dei bollenti baci alle Baleari
Gossip / Victoria dei Maneskin paparazzata con la nuova fidanzata: le foto dei baci bollenti