Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

C’è una app che riconosce piante e animali come Shazam con la musica

Immagine di copertina

Per gli amanti della natura, delle piante e degli animali è arrivata l'app che riconosce e identifica con una foto gli elementi naturali fornendo dettagli e informazioni

Un social network che riunisce gli amanti della natura chiamato iNaturalist ha lanciato l’app Seek, in grado di identificare con una foto gli elementi naturali fornendo dettagli e informazioni sulle piante e gli animali che ci circondano.

Seek è stata soprannominata la versione visiva di Shazam, la famosa app che consente di identificare il titolo di un brano musicale attraverso le registrazioni audio.

L’app Seek identifica flora e fauna attraverso la tecnologia di riconoscimento delle immagini e fornisce agli utenti informazioni reperite su Wikipedia.

Seek è stata pensata anche per i bambini; gli utenti infatti possono ricevere badge per ogni nuova specie fotografata durante le loro “avventure” all’aria aperta, rendendo l’app più interattiva e attraente per i più piccoli.

Oltre all’identificazione volontaria di elementi naturali, l’app fornisce anche un elenco di specie di piante e animali che gli utenti possono aspettarsi di vedere nelle vicinanze attivando i servizi di geolocalizzazione.

L’app può ora riconoscere oltre 30mila specie, ma il numero è destinato a crescere insieme al database di iNaturalist.

Le foto vengono analizzate e abbinate utilizzando l’intelligenza artificiale dell’app in tempo reale per trovare una corrispondenza con l’archivio della fauna e della flora presente nella community di iNaturalist, co-fondata nel 2008 da alcuni di studenti dell’Università di Berkeley.

L’app al momento è disponibile solamente per i dispositivi iOS, ma la community iNaturalist sta preparando anche la versione adattabile per i dispositivi Android.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Nancy Brilli: "Tanti uomini sposati ci provano con me"
Gossip / La relazione segreta tra Barbara Matera e Gigi D’Alessio: “Non l’ho mai dimenticato”
Gossip / Fedez: "Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un Vietnam"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Nancy Brilli: "Tanti uomini sposati ci provano con me"
Gossip / La relazione segreta tra Barbara Matera e Gigi D’Alessio: “Non l’ho mai dimenticato”
Gossip / Fedez: "Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un Vietnam"
Gossip / Charlize Theron contro Jeff Bezos e Lauren Sanchez: "Fanno schifo"
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Gossip / Karina Cascella contro le creator di OnlyFans: “Sono delle poco di buono”
Gossip / L'annuncio a sorpresa di Anna Tatangelo: la cantante è incinta
Gossip / Martina Maggiore al concerto dell'ex Cesare Cremonini: scoppia in lacrime e se ne va
Gossip / “Clara non è più fidanzata”: l’indiscrezione bomba dopo le voci sul presunto flirt con Fedez
Gossip / Raz Degan a digiuno per 10 giorni: "Ho bevuto solo acqua"