Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Yemen è entrata in vigore una tregua di 48 ore

Immagine di copertina

Nonostante il cessate il fuoco, i residenti hanno riferito che in alcune aree del paese erano ancora in corso i combattimenti

In Yemen è entrata in vigore una tregua volta a porre fine alla guerra che dura ormai da più di un anno nel paese.

Nonostante il cessate il fuoco, i residenti hanno riferito che in alcune aree del paese erano ancora in corso i combattimenti. 

Il cessate il fuoco di 48 ore chiesto dalla coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita, ha rinnovato le speranze di porre fine alla lunga crisi umanitaria. 

Al momento migliaia di civili sono intrappolati a Taiz, una delle principali aree di combattimento tra i ribelli sciiti Houthi e le forze governative. 

L’Arabia Saudita e gli alleati sunniti del golfo, avevano avviato una campagna militare nel marzo dello scorso anno per evitare che gli Houthi e le forze fedeli all’ex presidente Ali Abdullah Saleh assumessero il controllo di tutto il paese.

La coalizione saudita era riuscita a respingere gli avversari dalla città portuale di Aden la scorsa estate, ma gli Houthi continuano a tenere la capitale Sanaa.

Oltre 10mila yemeniti sono stati uccisi nella guerra.

La tregua iniziata oggi, 19 novembre potrebbe essere estesa se gli Houthi mostreranno il loro impegno e autorizzeranno gli aiuti aerei in aree sotto assedio come Taiz. 

Gli Houthi hanno annunciato alcuni giorni di essere pronti a smettere di combattere e di entrare a far parte di un governo di unità nazionale.

“Il popolo yemenita sta esercitando il diritto all’auto-difesa. Quando l’Arabia Saudita fermerà la lotta, allora la guerra si fermerà”, ha detto un portavoce dei ribelli Houthi a Reuters, Mohammed al-Bukhaiti. 

La coalizione saudita non ha ancora detto se accetterà o meno il piano di pace negoziato dalle Nazioni Unite, che prevede la partecipazione dei ribelli nel governo. 

Qualche ora prima dell’inizio del cessate il fuoco, un soldato saudita è stato ucciso da un missile sparato da gli Houthi. 

Il blocco totale degli approvvigionamenti via mare, via aerea e via terra ha causato una pesante scarsità di cibo nel paese, facendo salire i prezzi e costringendo alla fame migliaia di persone. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale