Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Yemen, attacco all’aeroporto di Aden all’arrivo dei nuovi ministri: almeno 26 morti

Immagine di copertina
Soldati nei pressi del principale gate dell'aeroporto di Aden, poco dopo l'attacco di oggi. Credit: ANSA

Intorno alle 11.20 italiane di oggi, mercoledì 30 dicembre, all’aeroporto di Aden, in Yemen, un aereo con a bordo il nuovo governo di unità nazionale yemenita è stato bersaglio di un attacco terroristico. Almeno 26 persone sono rimaste uccise e oltre 50 ferite in due esplosioni e sotto i colpi di arma da fuoco. Tra le vittime non ci sarebbe nessuno dei ministri yemeniti, che secondo i media locali sono rimasti illesi.

“Stiamo bene”, ha twittato il nuovo ministro degli Esteri Ahmed bin Mubarak. Il ministro dell’Informazione Muammar al-Iryani ha accusato i ribelli Houthi di essere i responsabili di quello che ha definito un “attacco terroristico”.

Secondo quanto riferisce riferisce al Arabiya, i membri del gabinetto – compreso il primo ministro Maeen Abdulmalik – e l’ambasciatore saudita in Yemen, Mohammad Said al-Jaber, sono stati trasferiti illesi al palazzo presidenziali di Aden. L’inviato speciale Onu per lo Yemen, Martin Griffiths, ha condannato l’attacco definendolo un “inaccettabile atto di violenza che ci ricorda l’importanza di riportare lo Yemen sul percorso della pace”. “Auguro al governo la forza di affrontare i difficili compiti che ha davanti a sé”, ha aggiunto Griffiths.

 

Il 18 dicembre la coalizione a guida saudita che combatte i ribelli filo-iraniani Huthi in Yemen ha annunciato un accordo per un governo di coalizione tra il presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi e i separatisti del Sud del Paese, uno sviluppo salutato con favore dai diversi attori internazionali.

Leggi anche: La guerra dimenticata in Yemen: Le origini, le vittime e le tappe del conflitto

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”