Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Web tax, la proposta della Commissione europea

Immagine di copertina

Bruxelles vuole introdurre regole più stringenti per i giganti del web. Tuttavia la proposta potrebbe rimanere lettera morta

La Commissione europea presenta oggi, mercoledì 21 marzo, la sua proposta sulla web tax, ossia sul regime di tassazione per i giganti di Internet.

L’iniziativa era stata richiesta dai 27 paesi membri lo scorso settembre, ma sul punto c’è grande divisione.

La Commissione presenta “nuovi requisiti contro l’elusione fiscale nella legislazione dell’Ue che disciplina le operazioni di finanziamento e investimento” e fornisce le linee guida sull’attuazione di tali requisiti e le informazioni relative a come gli stati membri dovrebbero valutare i progetti che coinvolgono entità elencate dall’Ue come non cooperative ai fini fiscali.

La Commissione invita inoltre i partner attuatori a rivedere le loro politiche interne nei confronti di queste entità non cooperative con l’obiettivo che queste rispettino la legislazione europea nei settori dell’elusione fiscale e della tassazione equa.

 

Con la web tax Bruxelles punta a fare pressing sulla comunità internazionale su un tema che sta creando tensioni con gli Stati Uniti.

Il punto più significativo della proposta della Commissione riguarda la definizione di una presenza digitale standard del contribuente per tassarne i profitti, diversamente dalla presenza fisica utilizzata finora.

Bruxelles propone un meccanismo di tassazione sul fatturato a livello nazionale delle singole imprese digitali. Il meccanismo si applicherebbe a oltre 100 imprese europee, americane ed asiatiche.

 

Tuttavia, la proposta potrebbe rimanere lettera morta.

Il gruppo dei paesi favorevoli al provvedimento, tra cui l’Italia, deve fronteggiare l’opposizione di alcuni stati membri, la cui legislazione fiscale è molto più leggera rispetto ai giganti della rete.

La web tax, in particolare, è sostenuta con decisione da Italia, Francia, Spagna e Germania, mentre Olanda, Irlanda, Cipro, Malta e in parte la Danimarca frenano, cercando di guadagnare tempo, anche se nessuno si è espressamente detto contrario alla misura.

Alle difficoltà politiche interne all’Unione europea si aggiungono le frizioni con gli Stati Uniti sui dazi su acciaio e alluminio sostenuti dall’amministrazione guidata dal presidente Donald Trump.

Tuttavia, il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici, ha assicurato che le due questioni non sono in relazione tra loro.

I paesi che sostengono più attivamente la necessità di una web tax stanno considerando l’ipotesi di procedere con una cooperazione rafforzata.

Cambridge Analytica, ultime notizie | Cosa sappiamo finora

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University