Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:14
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Non avete mai capito la Russia”: così parlava Vladislav Surkov, l’ex ideologo di Putin finito agli arresti

Immagine di copertina

"Se la nostra storia è legata a quella dell'Est e dell'Ovest, questo Paese rimane un'entità separata. La rottura del 2014 è un atto di divorzio che condanna Mosca all'isolamento geopolitico": l'intervento di Vladislav Surkov, l'ideologo di Putin arrestato con l'accusa di appropriazione indebita nel Donbass, pubblicato sul decimo numero del settimanale di The Post Internazionale

Ci sono molti tipi di lavori, alcuni dei quali si possono fare solo in uno stato leggermente alterato rispetto al normale. Così, per esempio, un proletario dell’industria dell’informazione, un semplice fornitore di notizie, è di regola una persona con un cervello frenetico, che vive in una sorta di febbre permanente. Questo non è sorprendente, dato che tutto il settore dell’informazione è in una corsa contro il tempo: tutto deve essere conosciuto prima di chiunque altro, tutto deve essere comunicato prima di chiunque altro, tutto deve essere interpretato prima di chiunque altro.

Questi stessi professionisti dell’informazione diffondono la loro febbre a coloro che informano. Allo stesso tempo, coloro che ne soffrono spesso prendono il loro stato di febbre per un vero processo intellettuale, quando non lo sostituisce completamente. Da qui la loro tendenza ad eliminare dal loro ambiente oggetti durevoli come le “convinzioni” e i “principi” in favore di “opinioni” usa e getta. Da qui, anche, la totale incoerenza delle loro previsioni – che, per inciso, non sembra preoccupare nessuno. Questo è il prezzo della fretta e del primato dell’informazione. Poche persone possono percepire il silenzio beffardo del destino, annegato nel frastuono costante dei media. Pochi prestano attenzione all’informazione lenta e riflessiva, che non emerge dalla schiuma della vita, ma dalle sue profondità, dal luogo dove si muovono e si scontrano strutture geopolitiche e periodi storici.

Se i loro significati ci appaiono solo dopo il fatto, non è mai troppo tardi per prenderne coscienza. Il quattordicesimo anno di questo secolo è stato reso memorabile da una serie di grandi e significative realizzazioni, note a tutti e delle quali si è detto tutto. Ma è solo ora che l’evento fondamentale di quest’anno ci viene rivelato, che il suo insegnamento tardivo e profondo ci raggiunge. Questo evento non è altro che la fine dell’epico viaggio della Russia verso l’Occidente, il culmine dei suoi molti tentativi infruttuosi di integrarsi alla civiltà occidentale, di unirsi alla “buona famiglia” dei popoli europei.

Questo quattordicesimo anno del nostro secolo ha inaugurato una nuova era, di durata ancora sconosciuta, l’era “14+”, che ci riserva cento, duecento, trecento anni, chissà, di solitudine geopolitica. Per quattro secoli, si è provato di tutto per favorire l’occidentalizzazione della Russia, iniziata con leggerezza dal “falso Dmitrij” e perseguita con determinazione da Pietro I. Cosa non ha fatto la Russia per imitare l’Olanda e la Francia, per diventare come l’America e il Portogallo? Quali sforzi non ha fatto per integrarsi completamente all’Occidente? Tutti gli sconvolgimenti dell’Occidente e tutte le idee che venivano da lì sono state accolte dalla nostra élite con un entusiasmo fenomenale – e forse in parte eccessivo.

I nostri autocrati si ostinavano a sposare donne tedesche; la nostra nobiltà imperiale e la burocrazia erano popolate da “stranieri erranti”. Ma se gli europei si sono massicciamente e rapidamente russificati attraverso il contatto con la Russia, i russi non si sono affatto europeizzati. Dai trionfi ai sacrifici, l’esercito russo ha combattuto in tutte le grandi guerre d’Europa, la cui esperienza dimostra che può essere considerato il continente più incline alla violenza di massa e più pronto allo spargimento di sangue. Queste grandi vittorie e sacrifici ci hanno portato molti territori occidentali, ma non un solo amico.

In nome dei valori europei (allora di natura religioso-monarchica), San Pietroburgo ha avviato e garantito la Santa Alleanza delle tre monarchie. Ha adempiuto coscienziosamente ai suoi doveri di alleato quando gli Asburgo dovevano essere salvati dall’insurrezione ungherese. Ma quando la Russia stessa si trovò in una situazione spinosa, l’Austria, che aveva appena salvato, non solo si rifiutò di aiutarla, ma addirittura si rivoltò contro il suo alleato.

Socialismo alla moda

Successivamente, i valori europei si sono invertiti: Marx è diventato di moda a Parigi e Berlino. Alcune persone a Simbirsk e Janovka volevano fare lo stesso in Russia. Erano terrorizzati di essere lasciati indietro dall’Occidente, allora amante del socialismo. Avevano così paura che la rivoluzione mondiale, presumibilmente guidata dai lavoratori europei e americani, non arrivasse ai loro lidi. Hanno fatto tutto il possibile. Ma quando le raffiche della lotta di classe si sono spente, l’Urss, costruita con uno sforzo sorprendente, scoprì che la rivoluzione mondiale non aveva avuto luogo, che il mondo occidentale non era diventato un mondo contadino-operaio, bensí il contrario, un mondo capitalista, e che i sintomi crescenti di un socialismo autistico avrebbero dovuto essere attentamente nascosti dietro una cortina di ferro.

Alla fine del secolo scorso, la Russia si stancò del suo isolamento e cercò ancora una volta di integrarsi con l’Occidente. Chiaramente, le nostre dimensioni si sono rivelate un fattore importante. Troppo grandi, troppo spaventosamente tentacolari, semplicemente non potevamo entrare in Europa. Quindi, dovevamo ridurre il nostro territorio, la nostra popolazione, la nostra economia, il nostro esercito, le nostre ambizioni alle proporzioni di un qualsiasi paese dell’Europa centrale, e solo allora saremmo potuti essere annoverati tra loro. Ci siamo sminuiti. Abbiamo creduto in Hayek tanto quanto un tempo abbiamo creduto in Marx.

Il nostro potenziale demografico, industriale e militare è stato dimezzato. Ci siamo staccati dalle repubbliche dell’Unione e abbiamo cominciato a staccarci dalle repubbliche autonome… Ma anche questa Russia, sminuita e umiliata, non ha trovato il suo posto nella grande svolta verso l’Occidente. La decisione è stata finalmente presa di porre fine allo svilimento, all’umiliazione e, soprattutto, di far valere i propri diritti.

Gli eventi del 2014 sono diventati inevitabili. Nonostante le somiglianze apparenti tra il modello culturale russo e quello europeo, essi non operano con lo stesso software, le stesse interfacce. Non sono dati per formare un sistema comune. Ora che questa premonizione è diventata un fatto indiscutibile, si sentono suggerimenti: perché non girarsi nell’altra direzione? In Asia, in Oriente? Non è necessario, per una ragione molto semplice: la Russia c’è già stata. Il proto-impero di Mosca è nato da una complessa collaborazione politico-militare con l’Orda asiatica – un quadro che alcuni tendono a chiamare “giogo”, altri “alleanza”. Giogo o alleanza, scelta libera o obbligata, il vettore di sviluppo orientale è stato effettivamente scelto e testato. Anche dopo il “grande fronteggiamento sull’Ugra”, lo zarato russo era ancora fondamentalmente parte dell’Asia. Era felice di occupare le terre orientali. Rivendicava l’eredità di Bisanzio, la Roma dell’Asia. Era sotto la schiacciante influenza di illustri famiglie dell’Orda.

Tra due fuochi

L’acme dell’asiatismo moscovita fu la nomina del Khan di Qasim, Simeone Bekbulatovič, a Gran Principe di tutte le Russie. Gli storici, che di solito guardano a Ivan il Terribile come a una specie di “oberiut” con indosso una corona di Monomaco, attribuiscono i suoi atti di ferocia esclusivamente alla sua natura leggera, ma la realtà era più seria. Dopo il Terribile, si formò un forte partito di corte che fece campagna affinché Simeone Bekbulatovič diventasse zar. Boris Godunov dovette esigere che al momento del giuramento i boiardi rinunciassero alla loro pretesa al trono per Simeone Bekbulatovič e i suoi discendenti.

In altre parole, il governo era sul punto di passare sotto il controllo di una dinastia gengiskhanide evangelizzata, sancendo il paradigma “orientale” dello sviluppo. Tuttavia, né Bekbulatovič né i Godunov (discen- denti di una nobile famiglia tartara) avrebbero avuto un futuro. Era giunto il momento dell’invasione polacco-cosacca, che portò a Mosca nuovi zar dall’ovest. Per quanto brevi siano i regni del falso Dmitrij – molto prima che Pietro irritasse i boiardi con i suoi modi europei – e del principe polacco Vladislav, essi sono altamente simbolici. Alla loro luce, il periodo della smuta, dei disordini, non appare più come una crisi dinastica, ma come una crisi di civiltà. La Russia si è staccata dall’Asia e ha iniziato la sua traslazione verso l’Europa.

Così, per quattro secoli la Russia si è spostata verso l’Est e per altri quattro verso l’Ovest, senza mettere radici né qui né là. Ha viaggiato in entrambi i sensi. Ora le si attribuiranno teorie della terza via, del terzo tipo di civiltà, del terzo mondo, della terza Roma. Eppure probabilmente non siamo una terza civiltà. Più probabilmente, siamo una civiltà duale e ambivalente. Situata in Oriente e in Occidente, sia europea che asiatica, senza essere completamente asiatica né completamente europea. La nostra appartenenza culturale e geopolitica ricorda l’identità errante di una persona nata da un matrimonio misto.

Dappertutto è “di casa”, senza che “la casa” sia da nessuna parte. A casa tra gli estranei; un’estranea tra i suoi stessi familiari. Capace di capire tutti ma incompresa da tutti. Sangue misto, razza mista, bizzarria. La Russia è davvero questo paese bastardo, occidentale e orientale. Con la sua forma di Stato a due teste, la sua mentalità ibrida, il suo territorio intercontinentale, la sua storia bipolare, è, come tutti i sanguemisto, carismatica, talentuosa, bella e solitaria. Le parole più notevoli di Alessandro III, «la Russia ha solo due alleati: l’esercito e la flotta», sono forse la metafora più chiara della solitudine geopolitica che è giunto il momento che la Russia abbracci come proprio destino.

Naturalmente, la lista degli alleati può essere estesa a piacimento: i nostri lavoratori e insegnanti, il petrolio e il gas, la classe creativa e i bot patriottici, il “generale Inverno” e l’arcistratega Michele… La linea di fondo rimane la stessa: i nostri alleati siamo noi stessi. Di cosa sarà fatta questa futura solitudine? Sarà la vita vegetativa di un contadino solitario in mezzo al nulla? O sarà la felice solitudine del leader, di una nazione alfa che va avanti, davanti alla quale “gli altri popoli e nazioni si fanno da parte e cedono il passo”? Dipende da noi. La solitudine non significa isolamento totale, ma nemmeno apertura senza limiti: ognuna di queste opzioni significherebbe ripetere gli errori del passato.

Ma lasciamo che il futuro conosca i propri errori; quelli del passato non gli servono. La Russia senza dubbio commercerà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà (perché la guerra è anche un modo di comunicare), parteciperà a progetti comuni, entrerà a far parte di organizzazioni, competerà e collaborerà, susciterà paura e odio, curiosità, simpatia e ammirazione. Solo che lo farà senza falsi obiettivi e senza disincanto verso se stessa. Sarà difficile; più di una volta udiremo quel grande classico della poesia nazionale: «Tutto intorno, rovi, rovi, rovi… ma c**zo, quando verranno le stelle?». Sarà senz’altro qualcosa che varrà la pena vedere… E ci saranno le stelle.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini
Esteri / Influenza aviaria, la preoccupazione dell’Oms per la trasmissione tra umani
Esteri / Media: “Hamas valuta l’ipotesi di lasciare il Qatar”. Bombardata in Iraq una base filo-iraniana
Esteri / Israele ha lanciato un attacco contro l’Iran: colpita una base militare a Isfahan. Media: “Teheran non pianifica una ritorsione immediata”. Blinken: "Usa non coinvolti"
Esteri / Germania, arrestate due spie russe che preparavano sabotaggi