Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Alcuni vibratori spiavano segretamente le abitudini dei loro possessori

Immagine di copertina

Una serie di vibratori della We-Vibe, collegabili allo smartphone, raccoglieva dati sul loro uso e li trasmetteva alla casa madre all’insaputa degli utenti

Lunedì 13 marzo i produttori di We-Vibe, una marca di vibratori, hanno raggiunto un accordo legale impegnandosi a pagare 3 milioni e 750mila dollari agli utenti che da settembre scorso hanno acquistato un loro prodotto.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il motivo della causa risiede nella scoperta che una serie di vibratori We-Vibe, collegabili a una app e quindi controllabili tramite smartphone, raccoglieva dati sul loro uso e li trasmetteva alla casa madre all’insaputa degli utenti.

Attraverso la app, i produttori canadesi potevano venire a sapere quando e per quanto tempo gli oggetti venissero utilizzati, l’intensità della vibrazione, la modalità scelta, la temperatura del vibratore e il livello della batteria, il tutto senza che i possessori li avessero autorizzati.

La causa era stata presentata alla corte federale dell’Illinois nel mese di settembre 2016, e gli avvocati dell’accusa hanno sostenuto che l’applicazione raccogliesse anche gli indirizzi email degli utenti, consentendo alla società di collegare le informazioni sull’utilizzo a clienti specifici.

Si stima che circa 300mila persone abbiano acquistato prodotti We-Vibe con bluetooth abilitato, e circa 100mila di loro hanno usato la app.

Chi ha comprato un vibratore di questo tipo potrà ora ricevere fino a 199 dollari di risarcimento, e chi l’ha effettivamente collegato all’applicazione avrà diritto invece fino a 10mila dollari: l’importo effettivo dipenderà da quante persone in totale faranno causa.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”
Esteri / Ungheria: Usa impongono sanzioni al capo di gabinetto del premier Viktor Orban