Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La vera storia dell’episodio dei Simpson in cui si prevede l’elezione di Trump

Immagine di copertina

Sono state fatte alcune forzature sull’episodio dei Simpson che prevede nel 2000 l’elezione di Trump e un’immagine circolata in rete è una bufala

Se i principali organi di informazione, dal New York Times al Washington Post, gli analisti più rispettati e i leader delle principali potenze mondiali non avevano previsto la sorprendente vittoria di Trump, Matt Groening, l’inventore dei Simpson, aveva già immaginato tutto, almeno dal 2000.

Ma non ci troviamo di fronte a un indovino e su questa notizia sono state fatte numerose forzature e il giorno dopo l’elezione di Trump è addirittura circolata in rete una bufala.

È innegabile che in un episodio dei Simpson del 2000 si parli di Trump presidente. Tuttavia l’immagine associata alla puntata a riprova delle incredibili doti di preveggenza del creatore dei Simpson non è dell’episodio del 2000, ma di una puntata del 2015, quando tutto il mondo sapeva che Trump sarebbe potuto diventare presidente: è sufficiente confrontare la differenza di stili nel disegno.

Anche sull’episodio del 2000, “Bart e il futuro”, le forzature che contribuiscono ad attribuire Groening doti non mancano. La sua ironia nell’episodio non era così visionaria, bensì legata all’attualità.

È in quell’anno, infatti, che Donald Trump si avvicina per la prima volta alla politica, partecipando (senza successo) alle primarie per eleggere il candidato alle presidenziali degli Stati Uniti del Partito Riformista. Insomma, un nome scelto non a caso da Groening, che anzi voleva scherzare proprio sull’assurda candidatura.

E se Lisa Simpson nell’episodio è evidentemente Hillary Clinton, non scordiamoci che quell’anno la moglie dell’ex-presidente diventò senatrice per lo stato di New York ed era opinione diffusa che non si sarebbe fermata prima di raggiungere la Casa Bianca.

Insomma, prendiamo Matt Groening per quello che è: un acuto e satirico osservatore della realtà quotidiana.

I due episodi dei Simpson in cui si parla di Donald Trump



Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”