Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una nuova banca mondiale

Immagine di copertina

È stata creata dai BRICS per sostenere i Paesi in via di sviluppo e meglio rappresentarli nel panorama economico internazionale

La Nuova Banca dello Sviluppo è diventata realtà. Il 15 luglio, durante il summit di Fortaleza, i leader dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) hanno formalizzato la nascita della nuova istituzione bancaria internazionale che cercherà di insidiare l’egemonia della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale. Per questo motivo la banca, il cui progetto risale al 2012, rappresenta una decisione di portata storica per i cinque Paesi emergenti.

Il progetto prevede la creazione di una banca con un capitale iniziale di 50 miliardi di dollari, a cui i Paesi fondatori contribuiranno in parti uguali: inizialmente due miliardi ciascuno, poi 10 miliardi di dollari in sette anni e 40 miliardi di dollari di garanzie.

Il capitale servirà a finanziare infrastrutture nei Paesi emergenti e a investire in progetti di sviluppo sostenibile in Paesi terzi, come quelli africani, che necessitano di capitali ma incontrano grandi difficoltà a ottenere presititi alle condizioni stabilite dalle tradizionali istituzioni finanziarie internazionali.

È stato istituito anche un fondo di riserva per le emergenze: Brasile, Russia e India parteciperanno con 18 miliardi di dollari ciascuno, la Cina sarà il socio più ricco, entrando con 41 miliardi di dollari, mentre il Sudafrica contribuirà con 5 miliardi, per un totale di 100 miliardi di dollari. Il capitale di riserva, almeno inizialmente, sarà appannaggio esclusivo dei cinque membri.

L’obiettivo è garantire la stabilità finanziaria dei Brics che potranno beneficiare di prestiti per il risanamento della bilancia dei pagamenti e delle finanze pubbliche, oltre a evitare “pressioni a breve termine sulla liquidità”. La Banca dovrebbe iniziare a erogare prestiti dal 2016.

L’organo avrà sede a Shangai e il primo presidente di turno quinquennale sarà indiano. I ministri delle finanze dei cinque Paesi, poi, costituiranno un consiglio di amministrazione che sarà presieduto a rotazione, iniziando dal Brasile.

L’idea della Banca dei Brics è quella di essere un organo complementare alle istituzioni di Bretton Woods, con meno soci e meno legato alla finanza tradizionale. Non vi è però dubbio che il progetto si erga ad alternativa di Fondo Monetario e Banca Mondiale, dove i Brics e altre economie emergenti si sentono poco e mal rappresentati.

Non a caso, la quota di partecipazione russa al fondo emergenziale dei Brics è il doppio rispetto a quella versata al Fmi, mentre quella cinese è il triplo. Insieme la Nuova Banca dello Sviluppo e il fondo per le emergenze riflettono l’ambizione del blocco dei cinque emergenti di avere più voce nella gestione del portafoglio finanziario globale e rappresentare una consistente alternativa, coerente con l’attuale panorama economico internazionale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles