Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un giorno a Kampala

Immagine di copertina

"Tutti i bambini che ho incontrato volevano essere fotografati per rivedersi nel display della mia reflex"

Questo fotoreportage è una mia ricerca forse pretenziosa verso le origini dell’uomo, verso la tribalità e le popolazioni meno implicate nei processi moderni.

La tribalità, nella sua forma di vita e organizzazione sociale, l’avevo già cercata tra le popolazioni adivasi indiane dell’Orissa e del Jarkhand, e i Warao venezuelani.

LE IMMAGINI

Rendendomi poi conto che ero l’ennesimo fotografo che passava in quel villaggio o in quella valle, quando una Ong mi ha chiesto la copertura fotografica di un proprio progetto in Uganda, avevo avuto quasi la certezza che certe popolazioni di quelle montagne potevano essere davvero rimaste non-fotografate.

Nel lungo trasferimento tra Kampala e la regione del Karamoja, ho avuto modo di fotografare e fermarmi in diversi villaggi, più o meno grandi, di etnia karamojong. E la mia impressione era stata quella di sempre: bambini che volevano foto, da rivedere subito nel display della reflex, e anziane che chiedevano soldi per le immagini.

La montagna, ma soprattutto la facilità con cui trovano cibo e acqua, sono un lusso che ha tenuto i Tepeth lontano dalla savana e dalle strade più o meno battute, dalle organizzazioni non governative e dalle missioni di evangelizzazione. Non ho incontrato turisti, il flusso vacanziero in Uganda è fortemente incanalato verso i gorilla e i famosi parchi di foresta pluviale.

Il nord è ancora lasciato a sé, senza corrente elettrica. Si vedono molto chiaramente i disastri sociali dopo i decenni di guerra. Raggiunto il villaggio che si chiama Mushas (2,350 mt) al mio incontro con un capotribù e sciamano Tepeth ho avuto subito la sensazione che fossero molto più interessati a me che alla mia macchina fotografica.

Dopo averli osservati mentre accendevano un fuoco con una pietra, per mia etica personale, ho nascosto ogni display, dimenticato flash, torce elettriche. Nonostante tutto, ero ancora molto evidente tra loro. Ma forse avrei evitato domande e risposte complesse.

Più tardi, durante i miei giorni con loro, mi hanno lasciato fotografare e accompagnato in altre valli, dove ero atteso per ricambiare la curiosità. La tribù soffriva di una congiuntivite comune, diffusa tra vecchi e bambini, così mi sono permesso di suggerire “la bollitura dell’acqua” prima di pulire gli occhi.

Ho provato a spiegare cosa facevo, aiutandomi con una fototessera che avevo e che ho lasciato là insieme alle mie ancor più apprezzate bottiglie vuote.

Il mio percorso fotografico professionale è fatto di reportage, linguaggio che cerco di applicare al mio lavoro diviso tra fotografia a tematica sociale, reportage commerciali e turistici, e wedding nella sua forma più dinamica.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran