Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ukip e Movimento Cinque Stelle potrebbero perdere i fondi europei

Immagine di copertina

Se il divorzio tra il partito di Farage e il movimento di Grillo in seno all'Europarlamento dovesse essere confermato, entrambi ne uscirebbe indeboliti

La vicenda che si sta consumando all’interno del parlamento europeo e che vede protagonista il Movimento Cinque Stelle minaccia di avere conseguenze non trascurabili in termini di fondi europei.

Il leader del movimento Beppe Grillo ha proposto agli iscritti di divorziare dall’Ukip, il partito britannico di Nigel Farage, e lasciare il gruppo euroscettico Europa della libertà e della democrazia diretta (Efdd) per unirsi all’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa (Alde) guidata dall’ex premier belga Guy Verhofstadt. 

Grillo aveva spiegato così le ragioni della mossa: “Rimanere in Efdd equivale ad affrontare i prossimi due anni e mezzo senza un obiettivo politico comune, insieme a una delegazione che non avrà interesse a portare a casa risultati concreti … senza la possibilità di fare il massimo per realizzare il programma del MoVimento 5 Stelle in Europa”.

Quasi l’80 per cento dei sostenitori registrati di M5S si è espresso favorevolmente e l’accordo sembrava essere stato concluso, senonché l’Alde ha fatto marcia indietro e rinunciato a un’alleanza che a molti era sembrata improbabile.

Verhofstadt ha infatti rilevato che non non sarebbe possibile portare avanti un’agenda comune data la divergenza di vedute tra il gruppo e il candidato italiano.

Adesso gli europarlamentari pentastellati, che non hanno ancora avviato le procedure formali per lasciare l’Efdd, devono decidere se adeguarsi alla volontà espressa sul web, in linea con la politica del movimento per cui le decisioni sono prese dalla comunità di iscritti.

Qualora il divorzio fosse confermato, il gruppo perderebbe 17 dei suoi 44 deputati, il che significa che per il suo collasso definitivo basterebbe una sola defezione di un membro non-Ukip o tre defezioni dalla formazione di Farage.

Non solo. Perdere un terzo dei propri europarlamentari comporterebbe per l’Efdd una sostanziale riduzione dei fondi europei che sono proporzionali alle dimensioni del gruppo.

A loro volta, il M5S potrebbe rimanere da solo all’interno del parlamento europeo e con accesso limitato ai fondi europei.

— LEGGI ANCHE: Cos’è l’Alde

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia