Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ue, la Russia contro la conferma di von der Leyen e la nomina di Kallas: “Negative per le relazioni con Mosca”

Immagine di copertina
Credit: AGF

La riconferma dell’ex ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea e la nomina della premier estone Kaja Kallas come Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza sono “negative” per le relazioni con la Russia. È arrivata oggi la reazione del Cremlino alle nomine di vertice dell’Ue raggiunto il 25 giugno dai negoziatori dei tre principali gruppi dell’Europarlamento e confermata ieri dal Consiglio europeo.

“Ursula von der Leyen non è una sostenitrice della normalizzazione delle relazioni tra l’Ue e la Russia”, ha dichiarato oggi in conferenza stampa il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. “Anche la premier estone Kaja Kallas è ben nota per le sue dichiarazioni russofobe”. “Le prospettive per le relazioni tra Mosca e Bruxelles”, ha aggiunto, “sono quindi negative”.

“Per quanto riguarda la signora von der Leyen è ben nota per non essere una sostenitrice della normalizzazione delle relazioni tra l’Ue e la Russia: è così che la conosciamo, è così che la ricordiamo”, ha precisato il portavoce del Cremlino. “La signora Kallas non ha invece nancora dimostrato inclinazioni diplomatiche ed è ben nota per le sue dichiarazioni assolutamente inconciliabili e talvolta anche rabbiosamente russofobe”.

Durante il vertice di ieri a Bruxelles i capi di Stato e di governo dell’Ue hanno approvato e proposto al Parlamento europeo la riconferma di Ursula von der Leyen per un secondo mandato alla guida della Commissione; la nomina dell’ex primo ministro portoghese Antonio Costa come presidente del Consiglio; e quella della premier estone Kaja Kallas come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. L’accordo raggiunto da popolari (Ppe), socialisti (Pse) e liberali (Renew) prevede anche la riconferma di Roberta Metsola come presidente dell’Europarlamento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”