Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ue, raggiunto l’accordo sul salario minimo: ecco che cosa prevede

Immagine di copertina

L’Unione Europea ha approvato ieri sera una direttiva che reintroduce il meccanismo della “scala mobile” applicato al salario minimo: un atto che punta a introdurre in tutti i Paesi dell’Unione un salario che non scenda al di sotto di una soglia della decenza e della sopravvivenza e a stabilire un nesso tra potere d’acquisto, produttività e busta paga. Discussa a livello informale da Parlamento Ue, Commissione e Consiglio, la direttiva dovrà essere votata dal Parlamento e infine ratificata dal Consiglio dei ministri Ue del Lavoro entro giugno. Toccherà poi ai Paesi membri recepirla entro due anni.

“Nel pieno rispetto delle diversità nazionali il provvedimento favorirà dei salari minimi adeguati nell’Ue e lo sviluppo della contrattazione collettiva”, ha scritto su twitter lo staff della presidenza di turno francese dell’Ue.  Adottato con l’obiettivo “lasciare inalterata la capacità di sopravvivenza di chi percepisce la retribuzione minima”, il provvedimento non sancisce l’obbligo di adottare il salario minimo ma punta a istituire un quadro per fissare salari minimi adeguati ed equi rispettando le diverse impostazioni nazionali dei 27 e a rafforzare il ruolo della contrattazione collettiva. Per il momento non sarà vincolante per quei Paesi come l’Italia che non hanno una regolamentazione in materia, ma il principio che stabilisce non potrà essere ignorato e avrà un impatto sul dibattito politico interno.

L’idea delle istituzioni europee nell’accordo è quella di rispettare le diverse tradizioni di welfare dei Ventisette, arrivando però a garantire “un tenore di vita dignitoso”, a ridurre le disuguaglianze e a mettere un freno ai contratti precari e pirata: la necessità di introdurre una soglia minima di retribuzione si accompagna infatti a quella di aumentare la copertura della contrattazione nazionale, soglia che nel nostro Paese riguarda già l’80 per cento dei lavoratori. Ma secondo il ministro del Lavoro italiano, Andrea Orlando, il provvedimento “spingerà di più verso interventi che salvaguardino i livelli di salario più bassi e verso una disciplina organica”. Più dettagli saranno dati in una conferenza stampa fissata per oggi.

Insieme all'”Automatic indexation“, l’Ue sta anche discutendo un provvedimento simile, e cioè una raccomandazione sul “reddito minimo”, che in Italia adesso si chiama Reddito di cittadinanza, ma che già a partire dal 2017 era contenuto nel cosiddetto Reddito di inclusione. La raccomandazione, che dovrebbe essere adottata tra settembre e ottobre, non sarà vincolante: l’Ue inviterà a inserire nelle rispettive legislazioni una misura a favore di un sostegno universale rispettando il principio della “adeguatezza”.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”