Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:52
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ue multa Meta per 251 milioni di euro per violazione dei dati personali

Immagine di copertina
Credit: ZUMAPRESS.com / AGF

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha inflitto una multa di 251 milioni di euro alla società Meta Platforms per violazione dei dati personali, che ha coinvolto circa 29 milioni di account Facebook a livello globale, di cui circa 3 milioni nell’Unione europea (Ue). L’organismo ha annunciato oggi le sue decisioni in merito a due indagini sulla società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp cominciate nel settembre del 2018.

L’azienda infatti ha la sua sede europea a Dublino, pertanto è l’autorità irlandese ad avere giurisdizione in materia nell’Ue. La violazione dei dati di cui è accusata Meta ha riguardato il nome completo dell’utente; il suo indirizzo e-mail; numero di telefono; posizione; luogo di lavoro; data di nascita; religione; genere; post sulle timeline; gruppi di cui è membro; e dati personali dei bambini. Risolta dalla società poco dopo la sua scoperta, è stata causata dallo sfruttamento da parte di terze parti non autorizzate di token utente sulla piattaforma Facebook.

“Questa azione di coercizione evidenzia come la mancata integrazione dei requisiti di protezione dei dati durante il ciclo di progettazione e sviluppo possa esporre gli individui a rischi e danni molto gravi, tra cui un rischio per i diritti e le libertà fondamentali degli individui”, ha spiegato il vice commissario del Dpc, Graham Doyle. “I profili Facebook possono contenere, e spesso lo fanno, informazioni su questioni quali convinzioni religiose o politiche, vita o orientamento sessuale e questioni simili che un utente potrebbe desiderare di divulgare solo in circostanze particolari. Consentendo l’esposizione non autorizzata delle informazioni del profilo, le vulnerabilità alla base di questa violazione hanno causato un grave rischio di uso improprio di questi tipi di dati”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Yemen: Israele bombarda il porto di Hodeidah e l’aeroporto di Sana’a controllati dagli Houthi. Il gruppo promette vendetta
Esteri / Israele ha interdetto ai palestinesi il 70 per cento della Striscia di Gaza
Esteri / La Corte dei Conti Ue boccia la proposta di utilizzare i fondi di coesione per il riarmo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Yemen: Israele bombarda il porto di Hodeidah e l’aeroporto di Sana’a controllati dagli Houthi. Il gruppo promette vendetta
Esteri / Israele ha interdetto ai palestinesi il 70 per cento della Striscia di Gaza
Esteri / La Corte dei Conti Ue boccia la proposta di utilizzare i fondi di coesione per il riarmo
Esteri / Francia: Emmanuel Macron riceve a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Sharaa
Esteri / Germania, Merz è il nuovo cancelliere: eletto dopo il flop del primo scrutinio
Esteri / Romania, il candidato sovranista Simion: “Il mio modello è Meloni. I russi? Sono criminali”
Esteri / Occupazione militare di Israele e sfollamento della “maggior parte” dei palestinesi: ecco cosa prevede il piano annunciato da Netanyahu per Gaza
Esteri / L’amministrazione Trump offre 1.000 dollari agli immigrati illegali per lasciare gli Usa
Esteri / Così Papa Bergoglio ha aperto la Chiesa
Esteri / Donald Trump riapre il carcere di Alcatraz: "Ospiterà i criminali più violenti d’America"