Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ucraina, sale la tensione a Zaporizhzhia: missili su un convoglio umanitario, 25 morti

Immagine di copertina
Credit: EPA/ATEF SAFADI

Ucraina, sale la tensione a Zaporizhzhia: missili su un convoglio umanitario, 25 morti

È di 25 morti il bilancio provvisorio dell’attacco missilistico che oggi ha colpito un convoglio umanitario nei pressi della città Zaporizhzhia. Un attacco arrivato a poche ore dall’annessione alla Russia dei territori ucraini occupati, che comprendono anche la regione di Zaporizhzhia, solo in parte controllata dalle forze russe.

Video pubblicati sui socil, mostrano mostra i corpi delle persone colpite nell’attacco missilistico, sdraiati sulla strada che si trova nella periferia sud-orientale della città. Secondo la procura generale ucraina, sono 62 i feriti in ospedale a causa dell’attacco, attribuito alle forze di Mosca.

“Gli occupanti hanno sparato 16 razzi in una mattinata nel solo distretto di Zaporizhzhia”, ha detto Volodimir Zelensky dopo l’attacco. “Una cosa così può essere fatta solo da terroristi completi, che non dovrebbero avere posto nel mondo civile”, ha aggiunto il presidente ucraino, accusando Mosca di volersi vendicare “per la nostra fermezza e per i suoi fallimenti”. “Feccia assetata di sangue. Risponderai sicuramente per ogni vita ucraina perduta”, ha detto Zelensky. La scorsa settimana, Putin aveva minacciato di usare “tutti i mezzi disponibili per proteggere il nostro popolo” se “l’integrità territoriale del nostro paese sarà minacciata”. Una frase che aveva riacceso i timori di un attacco nucleare in vista dell’annessione delle regioni occupate. Le altre regioni entrate a far parte, secondo Mosca, della Federazione Russa sono quella di Luhansk e di Donetsk a est e quella di Kherson a sud.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare