Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ucraina, quasi 400mila persone hanno già lasciato il Paese: soprattutto donne e bambini

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Il dramma di questi giorni di guerra in Ucraina porta con sé anche il dramma dei rifugiati. Quasi 400mila persone hanno lasciato le proprie case dall’inizio dell’invasione russa. In auto, pullman, treni e a piedi, qualsiasi mezzo pur di raggiungere i Paesi limitrofi, come Moldavia, Romania, Slovacchia o Polonia. E sfuggire alla guerra. A riferirlo è l’Unhcr, che ha fornito gli ultimi dati aggiornati: il totale attuale è ora di 368mila persone “costrette a fuggire e continua a crescere. I numeri si basano sulle informazioni rese disponibili dalle autorità nazionali”.

Alcune decine di rifugiati sono già arrivati in Germania e potrebbero raggiungere presto l’Italia e altri Stati europei più distanti. A questi numeri, in rapido aumento, si aggiungono oltre 100mila sfollati interni, che si trovano ancora sul territorio ucraino. Persino il premier ungherese Viktor Orbán, tradizionale alleato di Putin, ha aperto ai numerosi ucraini che stanno entrando in Ungheria a piedi attraverso i valichi di Beregsurány and Záhony. Per Shabia Mantoo portavoce dell’Unhcr “fino a 4 milioni potrebbero abbandonare il Paese”.

A lasciare l’Ucraina ed entrare negli Stati dell’Unione europea sono soprattutto donne e bambini, una diretta conseguenza della chiamata alle armi di tutti gli uomini tra i 18 e i 60 anni, decisa con un decreto dal governo ucraino. A Kiev la stazione dei treni è stata presa d’assalto, spesso da gente senza una meta precisa. Ma con il solo desiderio di lasciare il proprio Paese, invaso dalle truppe russe. Poi si vedrà. Il ministro delle Infrastrutture, Andrzej Adamczyk, ha annunciato che per i prossimi quattro giorni i cittadini ucraini in fuga potranno salire gratuitamente a bordo di treni intercity della Polish Rail Service (Pkp) e che un treno ambulanza è stato allestito nella città di confine di Przemysl, 30 km di auto dall’Ucraina.

Nei primi tre giorni dall’inizio dell’invasione, più di 115.000 persone hanno attraversato la Polonia, alcuni viaggiando per più di due giorni, altri facendo file di ben 15 chilometri ai valichi di frontiera. Gli ucraini arrivati in Moldavia sono circa 20mila. Anche in Slovacchia è emergenza profughi, con lunghe code di veicoli in entrata e oltre 10 mila persone registrate nelle ultime 24 ore. Al centro congressi di Berlino sono stati predisposti 1.300 posti letto e la capacità di accoglienza verrà raddoppiata in tempi brevi. Inoltre Lituania, Lettonia ed Estonia sono in situazione di allerta per il prossimo afflusso di profughi ucraini.

“Siamo già in Ucraina e nei Paesi limitrofi. C’è una sorta di resilienza e abbiamo grandi capacità di soccorso umanitario, ma il problema è che i numeri potrebbero superare la nostra capacità di accoglienza. Le sfide che ci attendono potrebbero andare oltre il prevedibile”, ha prospettato Filippo Grandi, alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. Si temono fino a cinque milioni di profughi che si riverseranno ben oltre i Paesi limitrofi, con diversi Stati e regioni che hanno dato disponibilità ad accoglierli.

LE ULTIME NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce