Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un transgender saudita racconta la sua storia per aiutare gli altri

Immagine di copertina

Salman al-Dukheil è nato femmina, ma grazie al sostegno della sua famiglia è diventato uomo e adesso vuole combattere la discriminazione in Arabia Saudita

“Quando sono nato, 28 anni fa, il mio nome non era Salman ma Salma. Quando sono nato ero una bambina”. A parlare è Salman al-Dukheil, un uomo transgender di nazionalità saudita.

Dukheil è stato cresciuto da genitori sauditi tra gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita, e studia attualmente a Chicago.

È il più piccolo di cinque figli e quando ha condiviso con la propria famiglia la sua intenzione di cambiare sesso ne ha ricevuto il pieno appoggio. Così, si è sottoposto alla terapia ormonale e infine all’operazione di riassegnazione chirurgica.

Nel regno arabo degli al-Saud, la storia di questo studente di economia potrebbe costargli la prigione e una pena corporale in forma di frustate. 

È per questo che Dukheil ha tenuto a lungo segreta la verità sulla sua nascita, finché non ha compreso che raccontare la sua storia avrebbe potuto aiutare e incoraggiare altre persone.

In Arabia Saudita non esiste alcuna legge che punisca le persone transgender, tuttavia le autorità del regno hanno arrestato travestiti e ordinato la prigione e la fustigazione di persone accusate di comportarsi in maniera effeminata.

L’omosessualità, d’altra parte, è illegale e punita con la pena di morte.

Il regno arabo non è certo solo nel trattamento discriminatorio contro la comunità Lgbt: tra il 2008 e il 2015 oltre 2.000 persone sono state uccise in 65 diversi paesi per via della loro “discrepanza di genere”. In alcuni paesi tra cui Malesia, Kuwait e Nigeria, le persone transgender sono fuori legge mentre in ben 72 paesi l’omosessualità è illegale.

Per non parlare dello stigma e della violenza sociale che subisce la comunità Lgbt in diverse parti del mondo, anche quelle in cui, per gli ordinamenti giuridici, sarebbe vietata qualsiasi forma di discriminazione.

— LEGGI ANCHE: Dieci miti da sfatare sulle persone transgender

Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese