Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Tolkien, niente sequel per “Il Signore degli Anelli”. Gli eredi dello scrittore vincono la causa

Immagine di copertina

The Estate of J. R. R. Tolkien, la fondazione britannica che riunisce gli eredi dello scrittore John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), ha vinto due cause contro l’autore statunitense Demetrious Polychron per il suo libro ‘The Fellowship of the King’, che aveva pubblicato e promosso commercialmente come “il seguito perfetto de ‘Il Signore degli Anelli'”.

Nell’aprile di quest’anno Polychron ha intentato una causa civile contro The Estate of Tolkien Estate e Amazon, sostenendo che la serie televisiva di Amazon “Il Signore degli Anelli – Gli anelli del potere” violava il copyright del suo libro, avendolo in buona parte copiato per la sceneggiatura.

La Corte distrettuale della California ha respinto sommariamente la causa, ritenendo che il libro stesso di Polychron costituisse una violazione e non potesse essere utilizzato come base per una richiesta di risarcimento (il presunto plagiato aveva reclamato ben 250 milioni di dollari come risarcimento danni). The Estate of Tokien ha intentato una causa separata contro Polychron per ottenere un’ingiunzione che impedisca l’ulteriore distribuzione di “The Fellowship of the King”.

Nella sentenza emessa dal giudice Steven V. Wilson il 14 dicembre, il tribunale ha inflitto un’ingiunzione permanente che impedisce a Polychron di distribuire ulteriori copie del suo libro e di realizzare altre opere derivate basate sui romanzi di J.R.R. Tolkien. Il giudice ha, inoltre, ordinato a Polychron di distruggere tutte le copie fisiche ed elettroniche del suo libro e di presentare una dichiarazione, sotto pena di spergiuro, di aver ottemperato alla prescrizione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare