Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nuova Caledonia, seconda scossa di terremoto: lanciata l’allerta tsunami

Immagine di copertina
Nuova Caledonia

Nella mattina del 5 dicembre 2018 si sono registrate due scosse di terremoto di magnitudo 6.6 e 7.6 in Nuova Caledonia

Nella mattina del 5 dicembre 2018 si è registrata una seconda scossa  di terremoto di magnitudo 6.6 in Nuova Caledonia.

Secondo i dati dello Us Geological Survey, il nuovo sisma ha colpito alle 7.43 del mattino, ora italiana, a 192 chilometri a est-sud-est della città di Tadine, sulle isole della Lealtà, in Nuova Caledonia, con epicentro a dieci chilometri di profondità.

Alcune ore prima si era registrata una prima forte scossa di terremoto nel Pacifico Meridionale, sempre al largo delle coste della Nuova Caledonia. Le autorità hanno anche lanciato un’allerta tsunami.

Il sisma di magnitudo 7.6, secondo i dati dello Us Geological Survey, ha colpito anche nel primo caso a 168 chilometri a est-sud-est della dalla città di Tadine, sulle isole della Lealtà, in Nuova Caledonia.

L’epicentro è stato registrato a dieci chilometri di profondità e dopo il sisma è stata emessa un’allerta tsunami dal Pacific Tsunami Warning Center. Secondo il centro di ricerca, sulle coste della Nuova Caledonia e di Vanuatu potrebbero abbattersi onde comprese tra gli uno e i tre metri di altezza, e fino a un metro per quelle delle isole Figi.

Secondo quanto riportato da Sky News, la Protezione civile della Nuova Caledonia ha invitato la popolazione locale a lasciare la costa e a ritirarsi ad almeno trecento metri dalla riva.

In Nuova Zelanda, invece, non è stata emessa alcuna allerta tsunami a seguito del sisma: dopo la scossa iniziale, i sismografi statunitensi hanno rivelato altre scosse di assestamento, due delle quali di magnitudo 5,9.

La Nuova Caledonia sorge all’interno di quella che viene definita la “cintura di fuoco” nell’Oceano Pacifico, un’area in cui forti terremoti sono frequenti.

Terremoto in Italia – Per quanto riguarda l’attività sismica nel nostra paese, un terremoto di magnitudo 3.1 si è registrato alle 08:30 del 4 dicembre nella provincia de L’Aquila. L’epicentro si è verificato a Balsorano, zona a sud-est del capoluogo abruzzese.

Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale sui terremoti in Italia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”