Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il telefono di Jeff Bezos “fu hackerato dal principe saudita Bin Salman” 5 mesi prima dell’omicidio del giornalista Khashoggi

Immagine di copertina
Il ceo di Amazon Jeff Bezos. Credit: EPA/MICHAEL REYNOLDS

Un'inchiesta del Guardian rivela che il telefono del fondatore di Amazon e proprietario del Washington Post, è stato "hackerato dal principe ereditario saudita"

Khashoggi, telefono di Jeff Bezos “fu hackerato dal principe saudita Bin Salman”

Il telefono di Jeff Bezos, fondatore di Amazon e proprietario del Washington Post, è stato hackerato dal principe ereditario saudita, Mohammed Bin Salman, cinque mesi prima dell’omicidio nel 2018 del giornalista oppositore saudita Jamal Khashoggi, collaboratore del quotidiano statunitense. A rivelarlo è un’inchiesta del Guardian.

Fonti coperte da anonimato hanno spiegato al quotidiano britannico che ad infettare il telefono sarebbe stato un virus arrivato sull’account Whatsapp di Bezos il primo maggio del 2018, apparentemente inviato dall’account personale di Bin Salman, con cui il magnate stava intrattenendo uno scambio online.

Una volta scaricato nel cellulare di Bezos, il video avrebbe estratto una gran quantità di dati nel giro di poche ore. Il Guardian precisa di non sapere quali dati siano stati sottratti e come siano poi stati utilizzati.

A febbraio 2019, Bezos aveva accusato Riad di essere dietro alla pubblicazione di il materiale fotografico e messaggi privati che riconducevano a una sua relazione extraconiugale sul tabloid americano National Enquirer. Ma il regime saudita aveva negato di aver preso di mira il telefono dell’uomo d’affari. Proprio a partire da quella vicenda, il cellulare di Bezos è stato sottoposto a analisi da parte di esperti digitali.

Il caso Jamal Khashoggi

Jamal Khashoggi, giornalista del Washington Post e dissidente saudita, fu assassinato nel consolato saudita a Istanbul il 2 ottobre 2018.

Lo scorso dicembre, un tribunale saudita ha condannato a morte cinque persone che sarebbero coinvolte nell’omicidio. Altre tre sono state condannate a 24 anni complessivi di carcere, mentre altri imputati sono stati assolti. Il processo, che si è tenuto a porte chiuse, è stato criticato dai difensori dei diritti umani.

I sospetti più vicini a Mohammed bin Salman sono stati assolti, incluso Saud al Qahtani, stretto consigliere ed ex responsabile per la comunicazione sui social media del principe ereditario.

Leggi anche:
Caso Khashoggi, la ricostruzione: dalla sparizione alla conferma dell’omicidio dell’Arabia Saudita
Un anno dall’omicidio Khashoggi: cosa sappiamo e cosa non sappiamo finora sulla feroce morte del giornalista saudita
Il fondatore di Amazon Jeff Bezos dona 600mila euro per l’Australia. Critiche sui social: “Li guadagna in 3 minuti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'Iran bombarda Israele con l'aiuto degli Houthi: almeno 10 morti e 200 feriti. Lo Stato ebraico colpisce il Ministero della Difesa di Teheran e siti petroliferi. Trump: "Noi non coinvolti ma se attaccati reagiremo con forza mai vista"
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'Iran bombarda Israele con l'aiuto degli Houthi: almeno 10 morti e 200 feriti. Lo Stato ebraico colpisce il Ministero della Difesa di Teheran e siti petroliferi. Trump: "Noi non coinvolti ma se attaccati reagiremo con forza mai vista"
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India