Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come la tecnologia ci sta rendendo sempre più stressati a lavoro

Immagine di copertina

Secondo il report "The Quality of Working Life", l’abitudine di essere costantemente connessi potrebbe essere un fattore importante nel renderci più stressati

Secondo il report The Quality of Working Life 2016, l’abitudine
contemporanea di essere costantemente connessi attraverso dispositivi che ci
tengono online in qualsiasi momento, potrebbe essere un fattore importante nel
renderci più stressati e meno produttivi sul posto di lavoro.

“Circa il 40 per cento delle persone, dopo essersi
svegliate, per prima cosa controllano la loro posta elettronica”, dichiara
il professor Cary Cooper, che ha guidato uno studio della Manchester Business School, aggiungendo: “Per un
altro 40 per cento, è l’ultima cosa che fanno prima di dormire”.

Alcune imprese, in questo senso, si stanno muovendo con
gesti volti a migliorare la vita dei propri dipendenti, come la Volkswagen, che
nel 2012 ha incominciato a impedire l’accesso agli account e-mail lavorativi
fuori dai propri turni; oppure Daimler, che ha permesso ai suoi dipendenti di cancellare
tutte le e-mail ricevute durante le vacanze.

Anche la nuova legge sul lavoro
francese, di cui molto si sta discutendo in queste settimane, incoraggia le
aziende ad adottare misure analoghe.

Per evitare le distrazioni, Robby Macdonell ha fondato la startup RescueTime, che
aiuta gli utenti a monitorare la loro produttività e a filtrare le distrazioni,
offrendo la possibilità di bloccare alcuni programmi per determinati periodi di
tempo.

Dajia Zhu ha invece realizzato l’applicazione StayFocused,
anch’essa dedicata a impedire a se stessi la navigazione su siti come Facebook
e altre cause di distrazione.

Negli Stati Uniti si sta invece diffondendo presso grandi
aziende o istituzioni governative la tendenza a promuovere la meditazione sul
posto di lavoro, con sessioni disponibili presso grandi nomi come Google,
Target e il corpo dei Marines.

Dave Coplin, a capo dell’Envisioning Office di Microsoft UK, ritiene che gli strumenti di intelligenza artificiale, come Siri o Cortana, ci aiuteranno in futuro ad affrontare il “diluvio di informazioni” a cui siamo sottoposti quotidianamente, scegliendo di “disturbarci” solo quando non siamo già troppo impegnati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale