Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Svizzera dice di no al reddito di cittadinanza

Immagine di copertina

I cittadini elvetici hanno bocciato a larga maggioranza la proposta di un gruppo indipendente in un referendum

Secondo le prime proiezioni, il 78 per cento dei cittadini svizzeri ha respinto l’introduzione del reddito di cittadinanza in un referendum tenutosi domenica 5 giugno.

La proposta prevedeva un salario mensile garantito universalmente e incondizionato di 2.500 franchi svizzeri (circa 2.250 euro) per gli adulti e di 625 franchi svizzeri (circa 560 euro) per i minorenni.

I promotori del “sì” sostengono che una misura assistenziale di questa portata sarebbe servita a promuovere la dignità umana e il welfare, in un’era dove l’occupazione è in calo anche a causa dell’automatizzazione di molti posti di lavoro.

L’esperimento sociale, sottoposto al voto popolare in seguito alla raccolta di 100mila firme, è stato lanciato da un gruppo indipendente guidato da Daniel Haeni, proprietario di Basel cafe. Haeni ha affermato di essere realista e di ritenere il risultato comunque eccezionale: “vedendo il grande interesse dei media, anche stranieri, sono sicuro che stiamo avviando un dibattito serio sulla questione”.

I contrari sostengono che il reddito di cittadinanza non sarebbe sostenibile economicamente e che disincentiverebbe le persone a lavorare. Una simile proposta potrebbe arrivare a costare circa 208 miliardi di franchi svizzeri all’anno.

Gran parte dei fondi necessari potrebbero essere coperti dalle finanze attualmente destinate alle previdenza sociale, ma sarebbero comunque necessari ulteriori tagli alla spesa pubblica o un sostanziale aumento delle tasse.

Il governo e tutti i principali partiti svizzeri hanno appoggiato la campagna per il “no”, sostenendo che il progetto, così come promosso da Haeni, potrebbe intaccare la coesione sociale. Inoltre, le formazioni politiche di destra temono anche un aumento massiccio dell’immigrazione.

La Svizzera, dove la disoccupazione è solo al 3,5 per cento, è il primo paese al mondo a tenere un referendum sul reddito di cittadinanza. Tuttavia, l’idea è in fase di studio in altre realtà europee, come in Finlandia o nella città di Utrecht, in Olanda, dove un progetto pilota partirà a inizio 2017.

Domenica 5 giugno, nella Confederazione Elvetica si è votato anche su altre quattro questioni, tra cui una nuova legge volta a velocizzare la procedura per l’esame delle domande dei richiedenti asilo, sulla quale i cittadini svizzeri si sono espressi a favore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza