Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iniziano oggi in Svizzera i colloqui di pace per la riunificazione di Cipro

Immagine di copertina

A Mont Pelerin i due leader, il greco-cipriota, Nicos Anastasiades e il turco-cipriota Mustafa Akinci discuteranno su come porre fine al lungo conflitto sull'isola

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha ufficialmente aperto i colloqui di pace di Cipro, che hanno l’obiettivo di riunificare le due aree dell’isola e porre fine a un conflitto durato decenni.

I colloqui si terranno a Mont Pelerin, in Svizzera, nei pressi del lago di Ginevra, e dureranno cinque giorni. Le trattative vedranno allo stesso tavolo il presidente greco-cipriota, Nicos Anastasiades e il suo omologo turco-cipriota Mustafa Akinci.

“I due leader hanno espresso la loro speranza che questo incontro aprirà la strada per l’ultima fase dei colloqui, in linea con il loro impegno comune per fare tutto il possibile al fine di raggiungere un accordo entro la fine del 2016,” ha detto ai giornalisti il segretario generale dell’Onu.

“La prospettiva di una soluzione a Cipro è a portata di mano. Le aspettative di entrambe le comunità sono grandi”, ha aggiunto.

Circa 800mila greco-ciprioti e circa 220.000 turco-ciprioti vivono attualmente sull’isola il cui territorio è diviso in due dalla linea verde dell’Onu, che separa i territori governati dalla Repubblica di Cipro da quelli de facto sotto il potere della Repubblica Turca di Cipro Nord. 

L’isola è stata divisa in seguito all’invasione turca nel 1974, innescata da una breve colpo di stato di ispirazione greca. Ma l’attrito tra le due parti risale almeno a un decennio prima.

I due leader Anastasiades e Akinci sono entrambi moderati che stanno conducono i negoziati diretti alla riunificazione di Cipro. 

Migliaia di soldati turchi sono di stanza nel nord di Cipro, uno stato turco-cipriota secessionista riconosciuto solo da Ankara.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University