Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dopo 150 anni, quest’anno la super luna sarà rossa e blu

Immagine di copertina
Eclissi totale di luna del 27 settembre 2015 Credit: Getty Images

L'ultima volta che questo fenomeno abbellì il cielo era il 31 marzo 1866. Come ammirare il raro evento

Chi vive negli Stati Uniti occidentali potrà godersi l’evento lunare incredibilmente raro che si verificherà a fine mese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Dopo oltre 150 anni, il 31 gennaio 2018, la Luna si tingerà di rosso a causa dell’eclissi.

L’ultima volta che la “Super Luna rossa e blu” abbellì il cielo era il 31 marzo 1866.

La Luna rossa e blu è in realtà una combinazione di tre diversi fenomeni celesti: la super luna, la luna blu e la luna rossa.

Questo processo si verifica durante il perigeo, il punto di distanza minima che il satellite può raggiungere dalla terra.

Come afferma Paolo Volpini, dell’Unione astrofili italiani (Uai), l’espressione Luna blu ha origini anglosassoni, “Blue Moon, è un detto popolare che deriva dall’espressione ‘once in a blu moon’ (una volta ogni luna blu), per indicare un evento raro”.

Ciò significa che la luna non si colorerà di blu ma sarà realmente rossa per chi avrà la fortuna di ammirare l’eclissi totale.

Il risultato sarà una luna che apparirà particolarmente grande e luminosa.

Durante l’eclissi, la terra si stanzierà tra la luna e il sole: la luna apparirà quindi buia e questo proietterà un’incredibile sfumatura rosso rame. Il tutto durerà ben 77 minuti.

Secondo la NASA , l’agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d’America e della ricerca aerospaziale, la “super luna rossa e blu” può essere vista prima dell’alba del 31 gennaio se si soggiorna in Nord America, Alaska o Hawaii e durante il sorgere della luna se si è in Medio Oriente, Asia, Russia orientale, Australia, o Nuova Zelanda.

Credit: NASA

“Tempo permettendo, la West Coast, l’Alaska e le Hawaii avranno una visione spettacolare della totalità dall’inizio alla fine”, ha dichiarato Gordon Johnston, dirigente del programma e scienziato lunare presso la sede della NASA a Washington.

In Italia purtroppo l’eclissi non sarà osservabile; la si potrà vedere “indirettamente” in diretta streaming sul sito web della NASA.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”