Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, strage in Alabama: ragazzo di 14 anni spara e uccide tutta la sua famiglia

Immagine di copertina

Cinque le vittime. "Il ragazzo ha confessato ed è stato arrestato", ha fatto sapere lo sceriffo

Strage in Alabama: ragazzo di 14 anni spara e uccide tutta la sua famiglia

Strage in Alabama, negli Usa: ragazzo di 14 anni spara e uccide tutta la sua famiglia. Un 14enne ha ucciso a colpi di pistola la notte scorsa la sua intera famiglia di cinque persone nello Stato dell’Alabama: il giovane, ha reso noto in un tweet l’ufficio dello sceriffo della contea di Limestone, ha confessato la strage e sta collaborando con le autorità. Il ragazzo, di cui non è stata resa nota l’identità, ha sparato con una pistola calibro nove all’interno di un’abitazione di Elkmont, nel nord dello Stato, al confine con il Tennessee.

Secondo quanto riportato dalla Tv americana Cnn, tre delle vittime sono morte sul posto e le altre due in ospedale.

In un primo momento, infatti, le prime informazioni rese note dagli uffici dello sceriffo di Limestone attraverso Twitter parlavano di tre persone morte e due trasportate in elicottero in ospedale, poiché ferite e in condizioni molto critiche.

tweet sceriffo limestone alabama

Il 14enne che aveva chiamato la polizia, inizialmente, al telefono con l’ufficio dello sceriffo aveva riferito di aver sentito degli spari al piano di sopra. Lui, diceva, si trovava al pianterreno. Poche ore dopo, però, lo sceriffo di Limestone ha twittato di nuovo, rendendo noti gli aggiornamenti. Era confermata la morte di tutte e cinque le persone, comprese le due ricoverate in ospedale. E confermando l’arresto del ragazzo di 14 anni, che nel frattempo aveva confessato gli omicidi.

tweet sceriffo limestone alabama

Il caso della strage in Alabama seguita alla sparatoria del 14enne ha riaperto il dibattito sulla vendita delle armi negli Stati Uniti. “Bisognerebbe essere più responsabili sull’uso delle proprie armi”, scrive un utente su Twitter. “Tenete il responsabile chiuso in un luogo sicuro”, è l’appello di un altro utente allo sceriffo di Limestone. E c’è anche chi fa dell’amaro sarcasmo: “Dovremmo venderne di più, armi, così, ogni membro della famiglia potrebbe averne una da usare all’occorrenza”.

Usa, sparatoria vicino a un’università in Alabama: due morti e tre feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta