Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Ecco perché stiamo facendo il gioco di Putin”: il politologo Santangelo a TPI

Immagine di copertina
Credit: Ansa

L’aggressione a Kiev ha riaperto la faglia tra Russia e Occidente. Ma il politologo Salvatore Santangelo spiega a TPI: “Il mondo unipolare è finito”

Con linvasione russa dellUcraina, iniziata il 24 febbraio scorso, si è riaperta una linea di faglia lungo lEuropa orientale che sta generando una profonda trasformazione negli equilibri internazionali.

Abbiamo discusso di questo con Salvatore Santangelo, politologo e geografo delle lingue, che ha pubblicato il libro Fronte dellEst – Passato e presente di un destino geografico”, edito da Castelvecchi.

Nel suo volume afferma che uno degli scopi di Putin è la riunificazione dei russofoni sotto legida di Mosca. È un obiettivo raggiungibile in Ucraina?
«Direi che nel Donbass questo obiettivo, di matrice etno-linguistica, sia per Putin a portata di mano. Occorre capire quale sarà la forma scelta. Potrebbe optare per lannessione alla Russia di questi territori e di queste popolazioni, oppure puntare alla nascita di una nuova entità, la cosiddetta Nuova Russia”. Il tema delle diaspore sovietiche” è particolarmente complesso, più gestibile a Oriente, meno a Occidente, soprattutto nella zona del Baltico dove potrebbe essere, considerata la presenza della Nato, foriera di unulteriore escalation. Non a caso dobbiamo monitorare con attenzione lenclave geografica e politica di Kaliningrad».

Possiamo affermare che lOccidente, attraverso lisolamento economico e diplomatico della Russia, stia facendo il gioco di Putin nella creazione di un sistema alternativo a quello a guida Usa?
«Questa è la questione centrale della mia analisi: e se in fondo stessimo facendo il gioco dellautocrate di Mosca? Consideriamo i Brics: a parte il Brasile di Bolsonaro, questi Paesi sono simpatetici con la causa russa, persino la democratica India. Allo stesso modo lo sono la maggior parte dei Paesi produttori di gas e petrolio che non sostengono lOccidente sia perché avvantaggiati dagli alti prezzi, che per timore della repentinità della transizione energetica. Sullo sfondo c’è la scommessa che i regimi liberali non riusciranno a reggere lurto della guerra economica da essi stessi scatenata, e ciò per il combinato disposto dellinflazione galoppante (effetto delle misure espansive attuate a partire dal 2008-2009) e della depressione economica post pandemica. A questo si potrebbe aggiungere una crisi migratoria amplificata da quella alimentare. Una tempesta perfetta che potrebbe dare ulteriore forza alle formazioni populiste, sovraniste e antieuropeiste che – salvo per Fratelli dItalia nel nostro Paese e per i polacchi (del PiS, ndr) – sono chiaramente filo-putiniane».

Lei crede che gli Usa abbiano un interesse collaterale nel far sì che la guerra in Ucraina si prolunghi così da ritardare la ricucitura dello strappo russo-tedesco?
«Direi che tra gli interessi degli Stati Uniti c’è anche quello di prosciugare ogni sacca di ambiguità nei confronti di Russia e Cina, ambiguità che permane tra alcuni suoi alleati, penso a Germania, Italia e Giappone (chiaramente con gradazioni diverse). La guerra di Putin offre agli Usa questa opportunità: riallineare tutti i (riluttanti) alleati e spingere quelli che abbiamo citato ad accollarsi una sostanziosa parte dei costi della difesa collettiva, chiaramente a scapito di sistemi di welfare che per Washington appaiono politicamente, ma ancor più ideologicamente anacronistici. Questo sarà un punto nodale dellevoluzione dellintegrazione comunitaria e dei rapporti transatlantici».

Alla luce delle evoluzioni della politica di Regno Unito e Italia, pensa che lOperazione speciale sia il canto del cigno di una nazione autoritaria in declino, oppure che il 24 febbraio sopravvivrà a Putin segnando linizio di una nuova fase illiberale che potrebbe espandersi tra Europa e Usa?
«La Russia non è lImpero zarista né lUrss. Si tratta di un moncone di queste antiche costruzioni politiche, un moncone ossessionato dal sogno di rivalsa ma in profonda crisi economica, demografica e politico-istituzionale, destinato a giocare il ruolo di junior partner di uneventuale alleanza con la Cina. Ma anche gli altri protagonisti della scacchiera internazionale non godono di buona salute. Comunque, al di là della vittoria o meno di Putin, possiamo definire il 24 febbraio come un super 11 settembre e come la fine del mondo unipolare. Presto capiremo se prenderà forma un condominio Sino-Americano o un confuso multipolarismo. Purtroppo vedo diffondersi la tentazione di uomini (o donne) forti e la pericolosa sensazione che le nostre istituzioni democratiche e liberali non siano in grado di affrontare la portata delle sfide in arrivo».

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia