Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Starbucks si impegna ad assumere 10mila rifugiati

Immagine di copertina

Dopo il contestato ordine esecutivo di Trump, Howard Schultz, presidente della famosa catena americana, promuove un piano di assunzioni per i prossimi 5 anni in 75 paesi

Non si fermano le reazioni all’ordine esecutivo firmato dal presidente statunitense Donal Trump venerdì 27 gennaio 2017. Il cosiddetto Muslim Ban (bando per i musulmani) prevede diverse misure per contrastare l’ingresso negli Stati Uniti per cittadini provenienti da sette paesi a maggioranza musulmana e per fermare i programmi di accoglienza per i rifugiati.

Proprio a quest’ultima categoria fa riferimento una nota del 29 gennaio di Howard Schultz, presidente e amministratore delegato di Starbucks, famosa catena statunitense di caffetterie.

“Cari partner, vi scrivo oggi con profonda preoccupazione, con tristezza e con una promessa risoluta”, inizia la lettera di Schultz. “Colgo questa opportunità per annunciare specifiche iniziative che stiamo intraprendendo per assicurare che non rimarremo zitti di fronte all’incertezza crescente riguardo la nuova Amministrazione”.

Il Ceo di Starbucks annuncia l’intenzione di assumere 10mila rifugiati nei prossimi cinque anni, in 75 paesi dove opera la sua catena. I primi sforzi inizieranno sul suolo americano, aiutando gli individui che hanno supportato gli Stati Uniti, come gli interpreti nelle zone di guerra.

“Costruire ponti, non muri”, ha scritto Schultz, dichiarando inoltre di voler intensificare i rapporti commerciali con il Messico, dove dal 2002 Starbucks ha aperto 600 negozi in 60 città. È un altro chiaro riferimento in opposizione all’amministrazione Trump, che il 25 gennaio ha firmato un ordine esecutivo per la costruzione di un muro al confine tra i due paesi americani.

— LEGGI ANCHE: Cosa prevede in pratica il divieto contro immigrati e musulmani voluto da Trump

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia