Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Spagna si sono risvegliati i demoni della dittatura

Immagine di copertina
Credit: Fabio Bucciarelli

All'indomani del referendum catalano sull'indipendenza, in Spagna riecheggiano le efferatezze della guerra e della dittatura, le lotte secolari per il controllo della penisola iberica, lo scontro tra due casati aristocratici. Il commento

Poliziotti che sparano proiettili di gomma sui manifestanti, cittadini arroccati nelle scuole presi per i capelli perché lascino il seggio, urne con schede elettorali portate nei luoghi di voto nel silenzio della notte perché non vengano sequestrate, sangue sul volto di cittadini inermi.

All’indomani del referendum per l’indipendenza della Catalogna, la Spagna si risveglia da un incubo che riporta alla luce un passato, quello legato alla guerra civile e alla dittatura, che fatica a digerire.

È Barcellona la città che proprio non riesce a dimenticare e che si presta, ancora una volta, da teatro al conflitto. Da una parte le forze ultra conservatrici risvegliate da una politica poco incline ai compromessi, dall’altra una formazione disomogenea che mischia localismo, campanilismo e populismo a ciò che ancora vive delle aspirazioni repubblicane degli anni Trenta del secolo scorso. Una miscela esplosiva.

La divisione si rispecchia anche nei corpi di polizia: i Mossos de Esquadra, il corpo locale catalano meno incline a seguire alla lettera i rigidi dettami di Madrid, e quelli nazionali, Guardia Civil e Policia Nacional, più ligi agli ordini del governo.

Il dado è tratto, le mosse dei due schieramenti sono state fatte, adesso rimane solo da assistere agli effetti che queste due forze hanno messo in moto. Non si tratta esclusivamente di un conflitto dettato dal desiderio di autodeterminazione di un popolo: negli atti di questi giorni riecheggiano le efferatezze della guerra e della dittatura, le lotte secolari per il controllo della penisola iberica, lo scontro tra due casati aristocratici, gli sforzi per raggiungere ideali utopici.

La Spagna sta per affrontare un periodo cruciale della sua evoluzione. Saranno Rajoy e Puigdemont all’altezza delle nuove sfide a cui sono chiamati? Riusciranno questi due modi di intendere individuo e società a trovare un modo di convivere capace di trascendere una volta per tutte le violenze del passato?

Il passaggio è obbligato, cambiare strada non è più possibile, l’unica cosa che ci si può augurare è che i demoni, troppo a lungo sopiti, sappiano trovare la via della rappacificazione.

* Il commento di Vincenzo Bardo da Barcellona

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti