Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:24
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

Fatti un’idea. La tua.

Pubblicato da TPI su Venerdì 22 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Siria, raid aereo su un mercato nella provincia di Idlib: almeno 43 morti

Immagine di copertina
Credit: Afp

Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani, l'attacco è stato eseguito dalla aviazione russa ma il Cremlino nega

Siria, raid aereo colpisce un mercato nella provincia di Idlib

È di almeno 43 morti il bilancio del raid aereo sul mercato Maara al-Numan nella provincia di Idlib, in Siria, compiuto dall’aviazione russa. A riferirlo è l’Osservatorio siriano per i diritti umani, secondo cui almeno 19 civili sono deceduti a seguito del bombardamento, avvenuto nell’area de-escalation dove è vietato condurre attacchi.

Secondo quanto riportato da medi arabi, il raid sarebbe stato eseguito dalle forze fedeli al governo di Damasco e dai loro alleati. Stando all’emittente araba al-Jazeera, l’aviazione siriana e quella russa hanno bombardato ripetutamente alcune aree residenziali della città ma il Cremlino ha negato le accuse.

La scorsa settimana le Nazioni Unite hanno reso noto un bilancio dei primi ottanta giorni di bombardamenti da parte delle forze siriane, sostenute da quelle russe, nella regione nord-occidentale della Siria.

L‘Onu ha parlato di “oltre 350 civili uccisi e 330 mila persone sfollate”. E ha registrato almeno 330mila sfollati fuggiti dalle proprie case.

Il 17 settembre 2018, Turchia e Russia hanno raggiunto un accordo per istituire una zona di disarmo di 15-20 chilometri a Idlib, l’ultima roccaforte dei ribelli siriani non finanziati dall’Occidente. Da allora, i miliziani del movimento Hayat Tahrir al-Sham, composto da ex appartenenti ad al-Qaeda, hanno assunto il controllo della regione, controllando de facto la provincia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia