Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Siria: 37 morti negli scontri tra le forze curde e le milizie filo-turche nel nord

Immagine di copertina
Un soldato delle Forze democratiche siriane (Sdf) impegnato negli scontri con le forze filo turche a Tel Tamir, in Siria, nel 2019. Credit: ZUMAPRESS.com / AGF

Almeno 37 persone, tra cui cinque civili, sono rimaste uccise nel nord della Siria tra le milizie appoggiate dalla Turchia e le Forze democratiche siriane (Sdf) a maggioranza curda, sostenute dagli Stati Uniti. La denuncia arriva dall’Osservatorio siriano per i diritti umani, una ong con sede a Londra, secondo cui tra le vittime almeno 26 appartengono alle fila del sedicente Esercito nazionale siriano appoggiato da Ankara, 6 erano combattenti delle Sdf e 5 civili deceduti nei bombardamenti dell’Aviazione turca, che hanno provocato anche altri 14 feriti.

Alla fine di novembre le fazioni filo-turche riunite sotto il vessillo del sedicente Esercito nazionale siriano avevano lanciato un’offensiva contro le Forze democratiche siriane (Sdf) nello stesso periodo in cui cominciava la folgorante marcia su Damasco, durata solo 11 giorni, lanciata da una coalizione ribelle dominata dal gruppo jihadista Hayat Tahrir al-Shaam, che ha rovesciato il regime ultra-cinquantennale degli Assad.

Da allora gli scontri non si sono mai fermati. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, “aspri combattimenti” sono tuttora in corso nella zona orientale della provincia di Aleppo e nella regione di Manbij, la città riconquistata a inizio dicembre dalle milizie appoggiate da Ankara, aiutate dall’aeronautica turca, che negli ultimi 29 giorni ha effettuato almeno 19 raid aerei contro le forze curde in Siria.

Gli scontri, secondo l’ong con sede a Londra, sono concentrati principalmente la diga di Tishrin, a circa 90 chilometri a est di Aleppo, e il ponte di Qarah Qawzaq, a 30 chilometri a sud-ovest di Kobané (in arabo Ayn al-Arab). Proprio qui, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, si sono registrate le vittimi civili degli scontri: almeno tre persone sono morte infatti nel bombardamento della diga e altre due sono decedute in un attacco aereo che ha colpito un garage nella città di Sarrin, a una decina di chilometri a sud-est di Qarah Qawzaq. “Si prevede che il bilancio delle vittime aumenterà, poiché gli attacchi hanno lasciato feriti altri 14 civili”, denuncia l’ong. Gli scontri cominciati a fine novembre, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, hanno provocato almeno 322 morti, compresi “30 civili, tra cui cinque donne e due bambini, 229 miliziani sostenuti dalla Turchia e 63 membri delle Sdf e delle formazioni militari affiliate”.

Ankara è in prima linea da anni contro le Forze democratiche siriane, appoggiate dagli Stati Uniti e dall’Europa nella lotta contro il sedicente Stato Islamico (Isis). La spina dorsale delle Sdf infatti è composta dalle Unità di protezione del popolo curdo (Ypg), ritenuto dal governo turco nient’altro che il braccio siriano del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), considerato un’organizzazione terroristica non solo dalla Turchia ma anche da Usa e Unione europea. Una contesa che mette a rischio la speranza di pace in Siria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore