Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A che punto è la lotta contro l’Isis in Siria

Immagine di copertina

Le forze di Damasco procedono verso al-Bab, assediata da ribelli e soldati turchi, ma si combatte anche nella provincia di Homs e in quella di Raqqa

L’esercito siriano avanza verso l’ultima roccaforte del sedicente Stato islamico nella provincia di Aleppo, tagliando la principale via di approvvigionamento della cittadina di al-Bab. L’Osservatorio siriano per i diritti umani ha reso noto il 6 febbraio 2017 che le forze governative hanno ottenuto il controllo di Tell Uwayshiya, un collina a 9 chilometri a sudest di al-Bab, conquistando così una postazione che consente di monitorare il traffico sulla sottostante strada che collega il centro aleppino a Raqqa, la capitale dell’Isis in Siria.

Ma al-Bab è anche circondata dalle forze ribelli e da quelle turche loro alleate. Non è chiaro se le truppe di Damasco intendano competere con loro per la riconquista della cittadina, considerata da tutte le parti in gioco una preda ambita. Il governo guidato da Bashar al-Assad ha denunciato il sostegno di Ankara all’offensiva ribelle, denominato operazione Scudo dell’Eufrate, lanciata ad agosto 2016 per liberare l’area di confine tra Siria e Turchia dalla presenza jihadista.

Nonostante questo, tra il principale alleato di Assad, la Russia, e la Turchia è stata stretta un’alleanza proprio sul dossier siriano, e le rispettive aeronautiche hanno condotto raid congiunti proprio su al-Bab.

Intanto si combatte anche nella provincia di Homs dove le forze governative si sono scontrate con l’Isis per il controllo del pozzo petrolifero di Hayyan, a ovest di Palmira, mentre l’alleanza di combattenti curdi e arabi sostenuta dagli Stati Uniti ha lanciato una nuova fase nell’offensiva per isolare Raqqa. Le Forze democratiche siriane hanno annunciato sabato 4 febbraio che intendono conquistare le aree a est della città, inclusa la strada principale che conduce alla provincia di Deir ez-Zor, anch’essa sotto il controllo quasi totale dell’Isis.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Nuove immagini di miliziani di Hamas che si arrendono
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”