Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Singapore e l’ingombrante cimitero di Bukit Brown

Immagine di copertina

Singapore è uno Stato minuscolo. Il suo costante bisogno di espansione colpisce anche i simboli più cari dell'identità del Paese

Singapore cimitero Bukit Brown

Enormi alberi secolari abbracciano i lunghi sentieri che si perdono in un’incantata foresta pluviale. I cinguettii degli uccelli scandiscono le passeggiate di chi fugge dal caos della città cercando rifugio nei verdi prati da cui spuntano le tombe centenarie di Bukit Brown. Tra quelle lapidi c’è la storia di un piccolo Paese che ora è costretto a fare i conti con le sue dimensioni: Singapore.

Con 100 mila tombe, il cimitero di Bukit Brown è il più grande cimitero cinese fuori dalla Cina. Ricorda così la lunga storia di immigrazione della ricca città-stato, la cui popolazione ancora oggi è costituita per circa un quarto da cittadini stranieri. Ma Singapore ora deve confrontarsi con un processo di urbanizzazione la cui rapidità è arrivata ad un punto cruciale. Serve spazio. Servono nuove terre utilizzabili e nuove infrastrutture. Per questo motivo, il governo ha deciso di realizzare un’autostrada di otto corsie che passerà attraverso lo storico cimitero. Un’area di Bukit Brown sarà destinata anche alla costruzione di 15 mila unità abitative.

Il progetto prevede la riesumazione di circa 4 mila salme, tra le quali anche quelle della famiglia di Ong Hui Lin, singaporiano da quattro generazioni. Con il dito indica le tombe dei suoi nonni e bisnonni. “Non sono i nostri antenati deceduti a raccontarci le storie, ma sono le storie che lì davanti a noi ci fissano. Bukit Brown ci ricorda chi siamo, cosa siamo stati e probabilmente cosa diventeremo”. Ong sottolinea l’importanza del cimitero che protegge scrupolosamente i resti di coloro che hanno permesso a un piccolo, nuovo e sottosviluppato Stato di diventare uno dei più ricchi e prosperosi del mondo con la più alta concentrazione di milionari. Tra quelle lapidi infatti ci sono i nomi dei primi uomini d’affari di Singapore, dei fondatori della sua modernità, e quelli di coloro che avevano lottato strenuamente contro i giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Singapore è uno dei Paesi con la più alta densità di popolazione del mondo. La sua crescita continua inarrestabile. Il numero di stranieri che chiede la residenza aumenta costantemente. È un esempio per molti Stati asiatici. Ma le sue ambizioni non riescono più a convivere con le sue ridotte dimensioni. Se fino adesso era riuscita ad adattarsi e fare di questo suo limite uno stimolo e un input per nuove idee come quella delle aziende agricole trasformate in grattacieli, ora la piccola città-stato sta vivendo una lotta tra modernità e storia, tra urbanizzazione ed antiche eredità che la costringe a prendere decisioni che hanno costi decisamente più elevati.

A farne le spese, il cimitero di Bukit Brown, da molti considerato l’anima del Paese. Come Ong Hui Lin molti singaporiani per la prima volta hanno fatto sentire le proprie voci protestando contro una decisione del governo che secondo loro andrebbe a distruggere l’identità stessa della nazione. “Singapore diventerebbe uno Stato ultramoderno ma vuoto. L’identità non può essere monetizzata né sostituita quando ci si accorgerà della sua importanza. Noi teniamo alle nostre radici e non vogliamo che Singapore rappresenti solo business, shopping ed enormi centri commerciali”.

Secondo il governo, l’autostrada è necessaria per ridurre il traffico della città ormai diventato insostenibile, ricordando che un Paese di 710 chilometri quadrati ha delle importanti esigenze che costringono a difficili decisioni prese per il bene delle generazioni presenti e future. I lavori cominciati quest’anno dovrebbero terminare entro il 2016.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Esteri / La Casa Bianca diventa uno showroom: Trump compra una Tesla per sostenere Elon Musk
Esteri / L’Ucraina accetta la proposta di cessate il fuoco degli Usa: “Ora tocca alla Russia”
Esteri / Trump contro il Canada: "Distruggerò la vostra industria dell'auto". E torna a minacciare l'annessione
Esteri / Filippine: ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l’umanità
Esteri / Ucraina: Zelensky incontra una delegazione Usa in Arabia Saudita. Kiev bombarda la Russia: 1 morto a Mosca
Esteri / Canada: Mark Carney sarà il nuovo premier al posto di Justin Trudeau. Ecco chi è l'anti-Trump