Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Silvia Romano è stata vista viva insieme ai suoi rapitori in un villaggio vicino Malindi

Immagine di copertina

La volontaria italiana Silvia Costanza Romano rapita nel villaggio di Chamaka, in Kenya, nella notte tra il 20 e il 21 novembre 2018, è stata vista viva da alcuni abitanti del villaggio di Bombi.

I residenti hanno raccontato alla polizia di aver visto la ragazza due giorni fa entrare nella foresta con i suoi rapitori, tre uomini già identificati e ora ricercati. Lo riferisce la tv locale Ntv. Il villaggio si trova nel distretto di Kilifi, poco lontano da Malindi.

I rapitori della volontaria italiana “volevano un riscatto lampo, ma Silvia non aveva soldi né il telefono. Qualcuno allora voleva lasciarla libera, ma gli altri si sono rifiutati”. Lo ha raccontato all’ANSA James, un ragazzo nigeriano testimone del rapimento della ragazza. “Silvia piangeva disperata, urlava ‘aiutatemi’ mentre veniva trascinata via dagli uomini armati. Erano almeno in 4, li abbiamo seguiti ma hanno iniziato a sparare per tenerci lontano. Noi avevamo solo i coltelli”.

“Se fossero stati Shabaab somali o estremisti islamici avrebbero potuto fare tranquillamente una strage, uccidendo chiunque si fossero trovati davanti”. “La gran parte degli abitanti si trovava nella ‘guest house’ che sorge di fronte alla struttura, una delle poche non di fango nel villaggio, nella quale per anni sono stati ospitati volontari da tutto il mondo. “Bastava tirare una bomba lì” e non un ordigno a dir poco artigianale che hanno fatto esplodere in mezzo alla strada.

James conferma, assieme al capo villaggio e tanti altri ragazzi, che Chakama “da anni non registrava alcun episodio di violenza. È un posto tranquillo”. Secondo gli abitanti “questo gruppo di criminali affamati di soldi facili ha scelto di colpire nel villaggio”. Secondo i testimoni oculari, il gruppo di rapitori dopo aver trascinato la ragazza a forza via dal villaggio “le ha intimato di pagare un riscatto immediato: le hanno detto di chiamare in Italia e di farsi dare i soldi.

Ma il telefono era rimasto in casa, e lei non aveva neppure uno spicciolo”. Uno di loro “parlava inglese e traduceva agli altri” e quando hanno capito che non potevano avere i soldi subito “hanno pensato di liberarla, ma alcuni si sono rifiutati dicendo ‘che lo abbiamo fatto a fare allora?’”.

Qui tutti gli aggiornamenti e la ricostruzione del caso.
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump