Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un bunker della Guerra fredda ospitava una piantagione di cannabis da un milione di sterline

Immagine di copertina

La polizia della contea del Wilkshire, nel Regno Unito, ha sequestrato migliaia di piante nascoste in venti stanze sotterranee

Nella cittadina britannica di Chilmark, nella contea del Wiltshire, sei persone sono state arrestate nella notte del 22 febbraio dopo che la polizia ha scoperto una piantagione di cannabis del valore di oltre 1 milione di sterline nascosta in un bunker nucleare sotterraneo.

Il bunker in questione era stato costruito nel 1985 in piena Guerra fredda, con lo scopo di ospitare e proteggere funzionari di governo e dignitari in caso di attacco nucleare. Aveva cessato le sue funzioni ufficiali nel 1992, prima di essere venduto nel 1997.

Nonostante sito non fosse più di proprietà del ministero della Difesa, il bunker era ancora intatto e funzionante, e questo deve aver suggerito ai sei uomini, tra i 15 e i 45 anni, di usarlo per coltivare la sostanza illegale in un luogo impenetrabile.

La polizia ha quindi aspettato che tre dei coltivatori uscissero dalla struttura, e dopo averli fermati hanno usato le loro chiavi per entrare e scoprire la piantagione, oltre a tre loro complici.

Sul posto erano presenti diverse migliaia di piante di cannabis, distribuite sulle venti stanze dell’edificio suddiviso su due piani: il valore commerciale del bottino ammonterebbe a più di un milione di sterline.

*Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.*

*Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza