Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Senato della Colombia ha approvato l’accordo di pace con le Farc

Immagine di copertina

ll nuovo accordo mette fine a 52 anni di guerra nel paese ed è stato rivisto dopo la bocciatura del patto precedente da parte degli elettori

Il Senato della Colombia ha approvato nella sera di martedì 29 novembre l’accordo di pace revisionato tra il governo e il gruppo ribelle di ispirazione marxista delle Farc. Il primo accordo era stato rifiutato dai cittadini lo scorso mese con un plebiscito.

All’inizio della seduta il Senato ha osservato un minuto di silenzio in ricordo delle 71 vittime dell’incidente aereo del 28 novembre vicino a Medellín.

Il presidente Santos sostiene che il nuovo documento ha tenuto conto delle richieste di cambiamento fatte dalle opposizioni, guidate dall’ex presidente della Colombia Alvaro Uribe, che criticavano l’eccessiva indulgenza nei confronti degli ex membri del gruppo rivoluzionario.

Per questo, Santos, che il mese scorso ha vinto il Nobel per la pace per i suoi sforzi nella trattativa, vuole assicurarsi che l’accordo sia ratificato il prima possibile, per mantenere il fragile cessate il fuoco bilaterale. Adesso spetterà alla Camera dei deputati l’approvazione definitiva. 

Il nuovo accordo mette fine a una guerra nella quarta economia dell’America latina durata 52 anni, in cui hanno perso la vita oltre 260mila persone.

Il nuovo testo di 310 pagine, in realtà, sembra apportare solo modifiche minime al documento originale, chiarendo per esempio i diritti sulla proprietà privata ed entrando nel dettaglio sul confinamento dei ribelli in aree rurali come pena per i crimini commessi durante la guerra.

Con la firma del documento termina un’attesa durata sei anni per i 7mila ribelli delle Farc, che adesso abbandoneranno le armi per formare un partito politico.

Mentre l’accordo di pace metterà fine all’insurrezione pluridecennale delle Farc, il paese rimarrà preda della violenza riconducibile alle gang criminali, dedite al traffico di droga.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace