Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Scozia gli assorbenti ora sono gratis per tutte le studentesse

Immagine di copertina
Quella delle tasse sui prodotti sanitari femminili è una battaglia femminista da tempo. In foto, una protesta a Parigi nel 2015. Credits: AFP

Il progetto permetterà alle studentesse dalle scuole medie all'università di ottenere prodotti di prima necessità come assorbenti igienici, tamponi e coppe mestruali

Le studentesse di scuole medie, superiori e università di tutta la Scozia ora potranno ottenere assorbenti e altri prodotti sanitari femminili di prima necessità gratuitamente, all’interno di un programma da 5,2 milioni di sterline per combattere la “povertà mestruale”.

La “povertà mestruale”, che impedisce alle donne con meno risorse di acquistare prodotti di prima necessità come assorbenti igienici, tamponi e coppe mestruali, era già al centro dell’attenzione del governo scozzese, che monitorava un progetto pilota nella città di Aberdeen.

Così, il governo scozzese diventa il primo al mondo a rendere disponibili questi prodotti sanitari gratuitamente per le 395mila studentesse sul suo territorio, per provare a permettere alle ragazze di prendersi cura della propria igiene, della salute e del loro benessere.

Un sondaggio recente condotto da Young Scot, un centro d’informazione ed ente caritatevole per giovani scozzesi, ha fatto emergere che una studentessa su quattro in Scozia ha difficoltà ad accedere a questi prodotti sanitari.

Lo studio ricalca quanto fatto notare dall’associazione Women for Independence, secondo la quale quasi una donna su cinque ha avuto esperienza della povertà mestruale.

“In un paese ricco come la Scozia non è accettabile che qualcuno faccia fatica a comprare dei prodotti sanitari di base”, ha affermato Aileen Campbell, Ministro del gabinetto scozzese per le Comunità. “Sono orgogliosa del fatto che la Scozia stia intraprendendo quest’azione unica al mondo”.

“Il nostro investimento di 5,2 milioni di sterline significa che questi prodotti essenziali saranno disponibili per chi ne avrà bisogno in modo sensibile e dignitoso, facendo sì che per le studentesse sia più facile concentrarsi soltanto sui propri studi”, ha aggiunto Campbell.

In molti paesi del mondo, tra cui l’Italia, gli assorbenti vengono invece ancora considerati come un bene di lusso e tassati di conseguenza al 22 per cento – la stessa percentuale applicata ai prodotti del mondo hi-tech, tanto per fare un esempio.

A combattere la battaglia contro questa “tampon tax”erano stati nel 2016 i deputati di Possibile in parlamento.

“Qui in Italia la questione fu affrontata tra risate e battute. Invece si tratta di un tema serio. Nella nostra proposta di legge chiediamo che i prodotti igienici femminili siano tassati per quello che sono, cioè beni essenziali e non di lusso”, aveva affermato Beatrice Brignone, deputata che aveva depositato la proposta di legge insieme a Giuseppe Civati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia